Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta un borgo in 5 foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta un borgo in 5 foto. Mostra tutti i post

Un borgo in 5 foto: Novara di Sicilia

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Situato a cavallo fra i monti Nebrodi e i Peloritani, a 675 metri d'altitudine, Novara di Sicilia è uno dei borghi più belli della Sicilia, facente parte anche dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia".
L'abitato sorge su uno sperone di roccia ai piedi della Rocca Salvatesta, con vista panoramica verso il Mar Tirreno, la cui costa dista 20 km, ed è caratterizzato da strette vie acciottolate che si snodano fra antiche casette e conducono a bellissime chiese, costruite in varie epoche e stili che variano dal gotico al barocco, tutto il paese è molto ben tenuto e conservato, il che rende molto piacevole la visita.

il borgo di Novara di Sicilia visto dal sentiero che sale alla Rocca Salvatesta, sullo sfondo visibile anche il promontorio di Tindari


il campanile del Duomo di Santa Maria Assunta spunta fra le vie del borgo

giardini fioriti con vista sul Duomo

la chiesa di San Nicolò (XVII secolo)

altri luoghi da vedere in provincia di Messina:

Vale il viaggio: Tindari (Area Archeologica e Santuario)

Un borgo in 5 foto: Montalbano Elicona

Un borgo in 5 foto: Taormina

Un borgo in 5 foto: Savoca

Vale il viaggio: I Megaliti dell'Altopiano dell'Argimusco

Trekking in Sicilia sui Monti Nebrodi: escursione ai laghi Maulazzo e Biviere di Cesarò

Altri borghi da visitare in Sicilia:

Un borgo in 5 foto: Randazzo

Un borgo in 5 foto: Aci Trezza

Un borgo in 5 foto: Cefalù

Cefalù vista dall'alto

Un borgo in 5 foto: Castelbuono

Un borgo in 5 foto: Isnello

Un borgo in 5 foto: Geraci Siculo

Un borgo in 5 foto: Gangi

Un borgo in 5 foto: Caltabellotta


Un borgo in 5 foto: Randazzo (Sicilia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Randazzo è stato il borgo in cui ho fatto base per la mia esplorazione dell'Etna e dei Nebrodi, un paese piccolo, ma con tanti monumenti e musei interessanti da vedere, soprattutto le tre chiese situate nei tre quartieri principali della città.
Randazzo conserva un aspetto medievale, infatti pur essendo il comune più vicino al cratere centrale dell'Etna, è stato sempre risparmiato dalle eruzioni dell'Etna, anche se quella del 1981 arrivò a lambire il paese.

Panorama di Randazzo con l'Etna sullo sfondo ed il Monte Spagnolo sulla destra

La Basilica di Santa Maria Assunta, costruita in conci di pietra lavica tra 1217 e 1239, in stile gotico normanno

Via degli Archi collega Piazza del Municipio con Piazza San Nicolò ed è caratterizzata da archi in pietra lavica che si susseguono ad intervalli regolari

La chiesa di San Nicola è la più grande della città: la sua costruzione iniziò nel '300, ma la facciata fu rifatta a fine '500, mentre il campanile fu ricostruito nel 1783

La chiesa di San Martino di fondazione sveva (XIII secolo) presenta un bellissimo campanile in stile gotico in cui spiccano coppie di monofore ad arco acuto decorate con bande bianche e nere

Sull'Etna e dintorni vedi anche:

Trekking nel Parco dell'Etna: l'anello di Monte Spagnolo da Case Pirao

Trekking nel Parco dell'Etna: l'anello di Monte Minardo da Piano dei Grilli

Trekking nel Parco dell'Etna: da Rifugio Citelli alla Grotta di Serracozzo e alla Valle del Bove

Trekking nel Parco dell'Etna: da Piano Provenzana al Rifugio Timparossa

Un borgo in 5 foto: Aci Trezza

Un borgo in 5 foto: Taormina

Trekking nel Parco dell'Etna: Sentiero Schiena dell'Asino

Vale il viaggio: Crateri Silvestri (Parco dell'Etna)

Vale il viaggio: I Megaliti dell'Altopiano dell'Argimusco

Una città in 5 foto: Catania

Catania dall'alto: vista panoramica dalla chiesa di San Giuliano

Una città in 5 foto: Acireale

Altri borghi da visitare in Sicilia:

Un borgo in 5 foto: Montalbano Elicona

Un borgo in 5 foto: Savoca

Un borgo in 5 foto: Cefalù

Cefalù vista dall'alto

Un borgo in 5 foto: Castelbuono

Un borgo in 5 foto: Isnello

Un borgo in 5 foto: Geraci Siculo

Un borgo in 5 foto: Gangi

Un borgo in 5 foto: Caltabellotta


Un borgo in 5 foto: Montalbano Elicona (Sicilia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Il borgo di Montalbano Elicona sorge nell'entroterra montuoso della provincia di Messina, a 20 km dalla costa del Mar Tirreno: il paese fa parte dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia" ed è stato proclamato "Borgo dei Borghi" nel 2015.
Nel suo centro storico di stampo medievale i monumenti più significativi sono il poderoso Castello, il cui nucleo primitivo risale al periodo normanno (XI-XII secolo), il Duomo di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo, ricostruito nel 1646 e la piccola chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (1344)

il centro storico del paese si estende su un promontorio su cui spiccano a sinistra il Castello e sulla destra il Duomo

il Duomo si erge sulla sommità di una scenografica scalinata

scalinata dipinta

una coppia di gatti neri molto amichevoli vivono accanto al Duomo

la chiesa di Santa Caterina d'Alessandria

Altri luoghi da visitare nei dintorni:

Vale il viaggio: I Megaliti dell'Altopiano dell'Argimusco

Un borgo in 5 foto: Taormina

Un borgo in 5 foto: Savoca

Altri borghi da visitare in Sicilia:

Un borgo in 5 foto: Aci Trezza

Un borgo in 5 foto: Cefalù

Cefalù vista dall'alto

Un borgo in 5 foto: Castelbuono

Un borgo in 5 foto: Isnello

Un borgo in 5 foto: Geraci Siculo

Un borgo in 5 foto: Gangi

Un borgo in 5 foto: Caltabellotta


Un borgo in 5 foto: Valvasone (Friuli)

  In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Il borgo di Valvasone sorge sulla valle del Tagliamento e si è formato attorno al Castello dei conti Valvason: il paese mantiene l'aspetto medievale caratterizzato da strette vie e storiche dimore in pietra, abbellite da qualche affresco, ed è caratterizzato da un bel Duomo in stile neogotico, eleganti palazzi, tra cui spicca Casa Fortuni, con il vezzo architettonico di un drappo scolpito sulla facciata ed inoltre è attraversato da un canale detto roggia dei Mulini, lungo il quale si trovano antichi lavatoi ed un mulino ad acqua restaurato

Il Duomo di Valvasone, noto anche come Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, presenta un aspetto neogotico, frutto del restauro avvenuto fra fine 800 ed inizio 900: al suo interno ospita le reliquie della Sacra Tovaglia

il Castello del Lupo, menzionato già dal 1206, costituisce il nucleo attorno a cui sorse il borgo: attualmente ha perso le sue architetture difensive ed ha l'aspetto di un elegante palazzo

Uno scorcio pittoresco della roggia dei mulini, canale che attraversa il borgo

il mulino ad acqua del 400, restaurato, situato lungo le acque della roggia

Casa Fortuni, elegante dimora seicentesca, caratterizzata da una trifora con balcone al primo piano ed un drappo svolazzante scolpito, che si dispiega sotto il tetto

Altri borghi da visitare in Friuli Venezia-Giulia:









Città di visitare in Friuli:






Un borgo in 5 foto: Aci Trezza

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Piccolo borgo di pescatori, situato a 9 km da Catania, Aci Trezza offre un panorama unico con il suo porticciolo dove sorgono storiche officine di costruttori di barche, incastonato in un ambiente naturale molto particolare, forgiato nel tempo dall'attività vulcanica, con  la costa formata da basalti colonnari, testimonianza delle prime eruzioni dell'Etna, di fronte alla quale si stagliano i Faraglioni dei Ciclopi, otto scogli basaltici dalle forme bizzarre.
Il paese è famoso anche per essere il luogo in cui è ambientato il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga, caposaldo della letteratura verista

il porto di Aci Trezza

panorama di Aci Trezza dalla costa a sud del paese

il geosito dei basalti colonnari, che sorge lungo la costa del paese

la chiesa di San Giovanni Battista con facciata in stile barocco, caratterizzata da due celle campanarie

Vista sul lungomare, il porto e i faraglioni dalla chiesa di San Giovanni Battista

Altri luoghi da visitare nei dintorni:

Una città in 5 foto: Catania

Catania dall'alto: vista panoramica dalla chiesa di San Giuliano

Una città in 5 foto: Acireale

Un borgo in 5 foto: Taormina

Un borgo in 5 foto: Savoca

Trekking nel Parco dell'Etna: da Rifugio Citelli alla Grotta di Serracozzo e alla Valle del Bove

Trekking nel Parco dell'Etna: da Piano Provenzana al Rifugio Timparossa

Trekking nel Parco dell'Etna: Sentiero Schiena dell'Asino

Vale il viaggio: Crateri Silvestri (Parco dell'Etna)

Altri borghi da visitare in Sicilia:

Un borgo in 5 foto: Cefalù

Cefalù vista dall'alto

Un borgo in 5 foto: Castelbuono

Un borgo in 5 foto: Isnello

Un borgo in 5 foto: Geraci Siculo

Un borgo in 5 foto: Gangi

Un borgo in 5 foto: Caltabellotta

Un borgo in 5 foto: Spilimbergo (Friuli)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Splendido borgo situato su una piccola altura a dominio della valle del fiume Tagliamento, Spilimbergo è caratterizzato da edifici di grande pregio artistico, di epoca medievale e rinascimentale, molti dei quali abbelliti da facciate affrescate.
La storia del paese inizia con i conti Spengemberg, originari della Carinzia, che si stabilirono in questa zona nell'XI secolo in qualità di vassalli del Patriarca di Aquilieia, dal Castello Spengemberg deriva il nome della città, italianizzato in Spilimbergo.

Casa dipinta cinquecentesca, con scene della vita di Ercole, nei pressi della Torre Orientale

Piazza Duomo, su cui si affacciano a sud lateralmente la Cattedrale, risalente al XIII secolo e ad ovest la loggia del Daziario

Il Palazzo di Sopra, cinquecentesco, attuale sede del Municipio, preceduto da un giardino con due alte palme, è situato in una piccola altura panoramica

panorama dagli spalti erbosi su cui è situato il Palazzo sede del Municipio, con vista sulla Chiesetta dell'Ancona, in basso a sinistra, il Castello e il campanile del Duomo al centro

La chiesa di San Giovanni dei Battuti, di origine trecentesca

Altri borghi da visitare in Friuli Venezia-Giulia:







Città da visitare in Friuli Venezia-Giulia:






Un borgo in 5 foto: Bayeux (Normandia-Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Famosa soprattutto per il suo arazzo, lungo 70 metri, che racconta l'invasione normanna dell'Inghilterra avvenuta nel 1066, Bayeux è una graziosa cittadina medievale con una meravigliosa cattedrale romanico-gotica, un'atmosfera tranquilla in cui è piacevole passeggiare fra giardini ed edifici storici lungo le placide acque del fiume Aure, inoltre a pochi passi dal centro storico si trova anche un interessante ed esauriente museo sugli eventi della Battaglia di Normandia del 1944

La Cattedrale di Notre-Dame presenta elementi romanici e gotici, la sua costruzione ebbe inizio nell'XI secolo e fu completata nel XV secolo

il Museo che ospita l'Arazzo di Bayeux, forse l'arazzo più famoso al mondo, le cui 58 scene molto particolareggiate narrano l'invasione normanna dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore. Fu commissionato nel 1077 dal vescovo Oddone di Bayeux 

Le placide acque del fiume Aure fiancheggiate da giardini ed edifici storici

la facciata della Cattedrale, vista da una via adiacente

Le guglie della Cattedrale troneggiano sul borgo

Sulla Normandia vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Avranches

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Altri luoghi da visitare in Francia:

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)

Panorami di Nizza

Una città in 5 foto: Nizza

Un borgo in 5 foto: Eze (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Roquebrune

Una città in 5 foto: Mentone

Una città in 5 foto: Parigi

Una città in 5 foto: Marsiglia

Un borgo in 5 foto: Namche Bazar (Nepal-Parco Nazionale dell'Everest)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Situato a 3440 metri di quota in una conca alle pendici dei massicci himalayani del Kongde Ri (6187 m) ad ovest e del Thamserku (6623 m) ad est, Namche Bazar è il villaggio più noto e più grande del Parco Nazionale dell'Everest, punto di sosta obbligato durante un trekking in questa zona del Nepal, grazie ai suoi numerosi lodge, bar, pub , ristoranti, negozi e servizi per turisti, che lo fanno sembrare quasi una piccola città 

vista su Namche Bazar con il Kongde Ri (6187 m) sullo sfondo


panorama sulla parte orientale del paese

vista di Namche Bazar dall'alto, dal sentiero che sale verso Khumjung

partita di pallavolo a 3440 metri di quota sotto gli occhi dello Stupa di Namche

Una delle vie principali del paese fiancheggiata da ruote di preghiera giganti

Sul Parco dell'Everest vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Khumjung

Trekking in Nepal nel Parco Nazionale dell'Everest: giro ad anello fra Namche Bazar e Khumjung

Trekking in Nepal nel Parco Nazionale dell'Everest: da Phakding a Namche Bazar


Altri luoghi da visitare in Nepal:













Un borgo in 5 foto: Taormina

  In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Centro turistico internazionale fra i più rinomati d'Italia, Taormina sorge incastonata in un paesaggio naturalistico meraviglioso, con il suo centro urbano che si estende sul terrazzo di una rupe a picco sul mare a 206 metri d'altitudine e che ospita numerosi monumenti di grande interesse, risalenti a varie epoche, tra cui eleganti palazzi nobiliari ed antiche chiese e soprattutto il Teatro Greco, di straordinaria bellezza paesaggistica, ricavato sfruttando il declivio naturale della collina, con il Mar Ionio e la costa siciliana fino all'Etna a fare da sfondo allo scenario

Il Teatro di Taormina fu costruito nel III secolo a.C. in epoca ellenistica e quasi interamente rifatto in epoca romana. Attualmente ancora in uso per concerti, spettacoli teatrali ed altre cerimonie ed eventi, ha una capienza di 4500 posti

Il Duomo dedicato a San Nicolò fu edificato nel XIII secolo e presenta in facciata due monofore quattrocentesche ed un portale seicentesco. Nella piazza antistante si trova una bella fontana barocca, costruita nel 1635

Piazza IX Aprile con la barocca chiesa di San Giuseppe e la seicentesca Torre dell'Orologio

panorama su Taormina e la costa, dal Teatro

il belvedere di Piazza IX Aprile con l'ex chiesa di Sant'Agostino


Altri luoghi da visitare in Sicilia:

Un borgo in 5 foto: Savoca

Cefalù vista dall'alto

Un borgo in 5 foto: Cefalù

Un borgo in 5 foto: Castelbuono

Un borgo in 5 foto: Isnello

Un borgo in 5 foto: Geraci Siculo

Un borgo in 5 foto: Gangi

Un borgo in 5 foto: Caltabellotta

Palermo vista dall'alto

Una città in 5 foto: Palermo

Una città in 5 foto: Monreale

Una città in 5 foto: Enna

Una città in 5 foto: Agrigento

Una città in 5 foto: Trapani

Una città in 5 foto: Marsala

Una città in 5 foto: Mazara del Vallo

Una città in 5 foto: Erice


Un borgo in 5 foto: Venzone (Friuli)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Situato alle pendici delle Prealpi Giulie, alla confluenza delle valle dei fiumi Tagliamento e Fella, per la sua posizione strategica il borgo di Venzone fu protetto da mura e fossati, ancora esistenti, a partire dalla fine del '200, e rappresenta l'unico esempio di borgo fortificato medievale del Friuli.
Duramente colpito dal terremoto del 1976, Venzone fu ricostruito pietra su pietra nel modo più fedele possibile al periodo pre-sisma ed attualmente il piccolo borgo presenta bellissimi monumenti, tra cui spiccano il Palazzo Comunale in stile gotico-veneziano, il Duomo romanico-gotico, e la Cripta di San Michele.
Venzone fa parte dell'associazione I Borghi più belli d'Italia ed è stato eletto Borgo dei Borghi nel 2017 nella trasmissione di Rai3 Kilimangiaro

la Piazza del Municipio con fontana ottocentesca ed il Palazzo Comunale, edificato fra 1390 e 1410 e ricostruito due volte, dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e dopo il terremoto del 1976 

il Duomo dedicato a Sant'Andrea, edificato nel 1308 in stile romanico-gotico e ricostruito dopo il terremoto del 1976

Porta San Genesio e un tratto delle mura medievali che circondano il borgo estendendosi per un perimetro di circa 1 km


Accanto al Duomo si trova la Cripta Cimiteriale di San Michele che al suo interno ospita delle mummie rinvenute nelle tombe del Duomo ed appartenenti ad un periodo compreso fra XIV e XIX secolo

Resti della Chiesa di San Giovanni distrutta dal terremoto del 1976 e non ricostruita

Altri luoghi da visitare in Friuli Venezia-Giulia

Un borgo in 5 foto: Gemona del Friuli

Escursione ad anello sul Monte di Ragogna

Una città in 5 foto: Pordenone

Una città in 5 foto: Sacile

Un borgo in 5 foto: Muggia

Una città in 5 foto: Trieste

Una città in 5 foto: Gorizia

Un borgo in 5 foto: Grado

Un borgo in 5 foto: Cividale del Friuli

Una città in 5 foto: Udine

Un borgo in 5 foto: Palmanova

Vale il viaggio: Aquileia