Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta irlanda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta irlanda. Mostra tutti i post

Cieli d'Irlanda, parte 2

Durante il mio viaggio in Irlanda uno dei fatti che mi ha maggiormente colpito ed ha stimolato la mia curiosità è stata la continua variabilità del cielo, con nuvole di tutte le forme, a volte più chiare, a volte più scure, a volte penetrate da un pallido sole, che cerca a fatica di farsi strada, in un'atmosfera spesso un pò soffusa e carica di attesa, in cui sembrava di essere un tutt'uno con la natura, a metà strada fra il rilassante verde dei prati e l'incombente potenza sprigionata dal cielo.

Mattina presto a Galway

il paesaggio del Burren

paesaggio irlandese lungo le strade del Burren

Tramonto a Galway

Phoenix Park Dublino

St. Patrick Cathedral Dublino

lungo il fiume Liffey a Dublino

Samuel Beckett Bridge Dublino

Nuvolone che incombe sulla Custom House a Dublino

 Vedi anche:




Cieli d'Irlanda, parte 1

Durante il mio viaggio in Irlanda uno dei fatti che mi ha maggiormente colpito ed ha stimolato la mia curiosità è stata la continua variabilità del cielo, con nuvole di tutte le forme, a volte più chiare, a volte più scure, a volte penetrate da un pallido sole, che cerca a fatica di farsi strada, in un'atmosfera spesso un pò soffusa e carica di attesa, in cui sembrava di essere un tutt'uno con la natura, a metà strada fra il rilassante verde dei prati e l'incombente potenza sprigionata dal cielo.

Un albero si staglia solitario con alle spalle un pallido sole che si fa strada fra le nuvole 
(Ladies View,  Killarney National Park)

Ultimi raggi di sole a fine giornata, dalla finestra della mia stanza a Galway.

Cielo con qualche sporadica nuvoletta che spunta fra le architetture romaniche della Corcomroe Abbey, nel Burren settentrionale

Nuvole incombenti sullo straordinario paesaggio del Burren

I verdi prati di Phoenix Park a Dublino, sovrastati da un muro compatto di nuvole

Cielo dalle tonalità chiaroscure sopra il porto di Howth

Nuvole allungate, alle spalle della St. Patrick's Cathedral a Dublino.


Potenti nuvoloni si addensano sopra il fiume Liffey ed il Samuel Beckett Bridge a Dublino

Vedi anche:

Una città in 5 foto: Dublino

In questa rubrica, attraverso 5 foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso: infatti penso che, a volte, con le immagini, si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...


Dublino è una capitale europea a misura d'uomo, non troppo frenetica e piacevole da visitare, caratterizzata da bellissimi parchi, uno schema urbano ordinato, con alcune architetture di pregio, una vita culturale vivace con musei importanti ed istituzioni storiche come il Trinity College ed intrattenimenti serali da non perdere, soprattutto i pub ed i bar storici, dove la birra Guinness la fa da padrone.

Uno scorcio di Winetavern street, la via a fianco della cattedrale di Christ Church

Temple bar, da cui prende il nome il quartiere più vivace di Dublino, dal fascino vintage, che si estende fra il Trinity College e la Christ Church, caratterizzato da stradine acciottolate, pub, gallerie fotografiche e, quando comincia ad essere sera, è facile imbattersi in improvvisati concerti all'aperto di bravissimi gruppi di musicisti di strada

Il Trinity College è un'oasi di tranquillità al centro di Dublino: è una delle più prestigiose università d'Europa, fondata nel 1592, il cui campus è un capolavoro di architettura e giardini, incorniciati da suggestivi edifici georgiani, costruiti fra XVIII e XIX secolo. All'interno di questo campus si trovano musei, bar, campi da tennis e la Old Library, che contiene il magnifico Book of Kells, un manoscritto miniato fra i più antichi del mondo, per vedere il quale si formano lunghe file di turisti, fin dal mattino

The Spire, è un ago d'acciaio alto 120 metri, che spicca nella lunga e trafficatissima  O'Connell street: ideato dall'architetto Ian Ritchie, nel 2001, è diventato presto uno dei simboli più riconoscibili di Dublino

Il fiume Liffey, divide la parte nord di Dublino dalla parte sud ed è attraversato da numerosi ponti, tra cui il più famoso è l'Ha Penny Bridge (sullo sfondo di questa foto)

Su Dublino e l'Irlanda vedi anche:





Vale il viaggio: Glendalough (Irlanda)

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Glendalough (che significa la Valle dei Laghi) è uno degli angoli più belli d'Irlanda, un'occasione per fare un viaggio nella storia antica e una piacevole camminata fra laghi e colline.
In questo luogo romantico e denso di spiritualità, si possono ammirare le rovine di un antico insediamento monastico, fondato da San Kevin nel V secolo, divenuto molto importante dal IX secolo, prima di cadere in rovina, dopo l'ultimo saccheggio degli Inglesi, nel 1398: l'attrattiva principale è però rappresentata da un paesaggio naturale magnifico, con due laghi cupi e misteriosi, incastonati in una valle ammantata di foreste.

La torre circolare dell'insediamento monastico di Glendalough, rimasta esattamente com'era quando fu costruita nel X secolo, 

Curiosa immagine della torre circolare fra le rovine della cattedrale di Glendalough

Croci celtiche e colline ammantate di foreste

Il primo lago che s'incontra è il Lower Lake

Lower Lake

Proseguendo s'incontra l'Upper Lake, a 1,5 km dal sito monastico

Suggestiva la visione dell'Upper Lake circondato da verdi colline

Upper Lake

Sulle rive dell'Upper Lake fu fondato l'insediamento originario di San Kevin, nel V secolo

Le verdissime sponde dell'Upper Lake

Upper Lake

La torre circolare spicca fra le rovine del sito monastico, con i suoi 33 metri d'altezza.

Vedi anche:


Sulle Wiclow Mountains vedi anche:

Vale il viaggio: Guinness Lake (Irlanda)

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Il Lough Tay è un piccolo e suggestivo lago, situato nel cuore delle Wiclow Mountains in Irlanda, a sud di Dublino: è meglio conosciuto come Guinness Lake, perchè sulla costa nord vi è una tenuta appartenente alla famiglia Guinness.
Questo lago è incastonato fra due montagne ed offre uno scenario naturale superbo visto dall'alto: il Guinness Lake è diventato famoso ultimamente anche per essere il set in cui è stata girata la serie tv Vikings.

Sulla ventosa cima di una delle montagne che sovrastano il lago

La spiaggetta sulla sponda nord del lago usata come set per ricostruire la Kattegat di più di 1000 anni fa, patria del re vichingo Ragnar Lottbrok, nella serie tv Vikings, trasmessa in Italia su Rai 4.

Il contrasto fra i colori delle scure acque del lago e della bianca striscia di sabbia, sembra quasi ricordare un gigantesco bicchiere di scura birra Guinness.

La selvaggia parte sud del lago

Nelle Wiclow Mountains il vento spira sempre molto forte, ma lo scenario naturale è stupendo.

Vedi anche: