Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta polonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polonia. Mostra tutti i post

Wroclaw dall'alto, parte 3

A Wroclaw vi sono un buon numero di edifici da cui si può osservare la città dall'alto: uno di questi è la Cattedrale di S.Giovanni Battista, forse il monumento più importante della città, una chiesa in stile gotico, che sorge nella parte più antica di Wroclaw, l'Ostrow Tumski (Isola della Cattedrale), lungo le rive del fiume Oder.
La Cattedrale presenta in facciata due alti campanili quadrati, su uno dei quali si può salire, tramite un ascensore, fino ad un punto panoramico da cui ammirare uno scorcio molto suggestivo della città.

Panorama verso ovest, con l'ansa del fiume Oder e l'Ostrow Tumski

Panorama verso sud in cui spicca la forma cilindrica del Panorama Raclawice, che ospita un monumentale diorama sulla battaglia di Raclawice combattuta fra russi e polacchi nel 1794: il dipinto, lungo 120 metri ed alto 15 metri, è montato lungo tutta la parete perimetrale interna dell'edificio

Panorama verso sud-est

Panorama verso nord-ovest con in primo piano la gotica Chiesa di S.Croce


Su Wroclaw e la Polonia vedi anche:








Per tutti i post sui miei 2 viaggi in Polonia cliccare qui

Gli gnomi di Wroclaw

Una particolare caratteristica di Wroclaw sono i piccoli gnomi di bronzo, alti 25-30 cm, in cui ci si può imbattere lungo le strade: ognuna di queste curiose statuine è diversa dall'altra, impegnati in attività differenti (pompieri, guardiani, esploratori ecc.), o , nelle installazioni più recenti, usate per pubblicizzare l'attività di fronte a cui si trovano (banca, ristorante, libreria, bar ecc.).
Esiste anche un sito internet ( http://krasnale.pl/en/ ), con la mappa interattiva per scovare tutti i 163 gnomi che attualmente si possono incontrare lungo le vie della città.
Il loro ideatore è Tomasz Moczek che pare abbia creato il primo di questi gnomi come tributo ad Alternativa Arancione, un movimento di protesta contro il regime comunista degli anni 80, che usava graffiti di gnomi sui muri, per ridicolizzare il potere.

gnomo guardiano

gnomi pompieri

gnomo con l'ombrello

gnomo con un cuore

gnomo banchiere

gnomo Papa

Su Wroclaw e la Polonia vedi anche:







Per tutti i post sui miei  2 viaggi in Polonia: cliccare qui

Wroclaw dall'alto, parte 2

A Wroclaw  ci sono diversi edifici, sia civili che religiosi, da cui si può osservare la città dall'alto: uno di questi è la basilica di S.Elisabetta, un imponente edificio gotico in mattoni, costruito fra XIV e XV secolo, che sorge poco oltre l'angolo nord-ovest della Piazza del Mercato (Rynek), dotato di una torre campanaria alta 91 metri, da cui si possono osservare splendide vedute della Città Vecchia.

Piazza del Mercato (Rynek)

Panorama verso nord, con gli edifici della Città Vecchia che sorgono lungo le rive  del fiume Odra

Panorama verso sud

Rynek visto da un'apertura della torre

In primo piano le due pittoresche case unite da un arco, dette Hansel e Gretel, situate sull'angolo nord-ovest del Rynek

Su Wroclaw vedi anche:






Per tutti i post sui miei 2 viaggi in Polonia: cliccare qui

Wroclaw street art, parte 3

A Wroclaw, in Polonia, nei quartieri a ridosso del centro storico, sono numerose le opere di street art di grandi dimensioni, che riqualificano le facciate di vecchi palazzi, in alcuni casi un pò fatiscenti, eccone alcune.







Su Wroclaw e la Polonia vedi anche:





Tutti i post sui miei 2 viaggi in Polonia: cliccare qui

Sulla street art vedi anche:








Wroclaw dall'alto, parte 1

A Wroclaw  ci sono diversi edifici, sia civili che religiosi, da cui si può osservare la città dall'alto: uno di questi è l'edificio principale dell'Università, aperto alle visite turistiche, che culmina nella Mathematical Tower,  un terrazzo panoramico, decorato da alcune statue, che permette di ammirare un bel panorama del centro storico e del fiume Odra.

Piazza dell'Università con la stata dell'uomo nudo con la spada

vista del centro storico, con l'imponente cattedrale di S.Elisabetta in primo piano

Una delle statue del terrazzo della Mathematical Tower

Panorama verso nord con fabbriche  e palazzoni

Un altro punto panoramico da non perdere è la chiesa di S. Maria Maddalena, una delle più antiche della città, che si trova a poca distanza dal Rynek, la piazza principale del centro storico: qui si può salire su una delle torri della chiesa ed arrivare al Ponte dei Penitenti, un ponte all'aperto, che collega le due torri, a 46 metri di altezza, per ammirare bellissime vedute del centro storico e del tetto bicolore, verde e rosso, di questa chiesa.



Vedi anche:



Wroclaw street art, parte 2

A Wroclaw in Polonia nei quartieri periferici a ridosso del centro storico sono numerose le opere di street art di grandi dimensioni, che riqualificano le facciate di vecchi palazzi un pò fatiscenti, eccone alcune.









Sulla street art vedi anche:










Per altri post sui miei 2 viaggi in Polonia cliccare qui

Una città in 5 foto: Wroclaw

In questa rubrica, attraverso 5 foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso: infatti penso che, a volte, con le immagini, si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...

Wroclaw è una delle più grandi città della Polonia, molto interessante da visitare, per il suo mix di antico e moderno, con le sue chiese gotiche ed i palazzi rinascimentali e barocchi, affiancate ad architetture più moderne del periodo postbellico, a volte decorate da spettacolari opere di street art di grandi dimensioni.
La città è attraversata dal fiume Odra, che si divide in alcuni rami e canali attraversando il centro storico e formando anche alcune isole, su cui sorgono importanti chiese, tra cui la Cattedrale.
Wroclaw è un centro culturale degno di nota, che fin dalle sue origini è stato un crogiolo di genti diverse (polacchi, tedeschi, austriaci, ebrei ecc.), ed è stata nominata capitale europea della cultura per l'anno 2016: tra le istituzioni culturali più notevoli c'è l'università, fondata nel 1702, che è essa stessa un'opera d'arte, racchiudendo al suo interno la splendida Aula Leopoldina.
Lungo le vie e le piazze di Wroclaw  ci si può imbattere in numerose statuette di gnomi, ognuna diversa dall'altra, ce ne sono circa 200, che, nate come forma di protesta verso il regime comunista, con il tempo si sono moltiplicate, diventando un segno distintivo ed un'attrazione turistica della città.

L'Ostrow Tumski, sulla riva destra dell'Odra, costituiva il nucleo storico medievale della città, ed ospita le chiese più antiche.

Il magnifico Ratusz (Municipio), al centro della Piazza del Mercato, è un capolavoro dell'arte gotica, con un grande orologio astronomico al centro della facciata.

Un angolo della Piazza del Mercato (Rynek), cuore della città di Wroclaw, circondata da colorati edifici di epoca rinascimentale e barocca, a cui è stata aggiunta in tempi recenti (2000) questa fontana

The Anonymous Pedestrians, opera di Jerzy Kalina, che si trova all'angolo fra le frequentatissime vie Pilsudskiego e Swidnicka: 14 statue di bronzo che rappresentano persone che stanno sprofondando sotto terra ed è stata eretta nel 2005, come memoriale dell'introduzione della legge marziale in Polonia, avvenuta nel 1981, che portò alla scomparsa di molte persone.

Il Centennial Exhibition Hall, costruito nel 1913, per commemorare il centenario della vittoria di Lipsia su Napoleone (1813), è una sala per eventi che può ospitare fino a 10000 persone e per la sua architettura ed importanza storica è stato dichiarato patrimonio dell'umanità Unesco.

Su Wroclaw e la Polonia vedi anche:


Per altri post sui miei 2 viaggi in Polonia clicca qui

Wroclaw street art, parte 1

A Wroclaw in Polonia nei quartieri periferici a ridosso del centro storico sono numerose le opere di street art di grandi dimensioni, che riqualificano le facciate di vecchi palazzi un pò fatiscenti, eccone alcune.








Sulla street art  vedi anche:








Per altri post sui miei 2 viaggi in Polonia clicca qui



Vale il viaggio: Lazienki Park, Varsavia

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Il Parco Lazienki è uno dei luoghi più belli di Varsavia, ed è anche uno dei parchi cittadini più vasti d'Europa, con i suoi 800 ettari. Il parco è attraversato da nord a sud da un lungo specchio d'acqua ed è costellato di splendidi edifici neoclassici, alcuni dei quali sono opera dell'architetto italiano Domenico Merlini, che  ospitano vari musei. In questo parco regna una tranquillità assoluta e passeggiando fra i suoi sentieri, si possono incontrare anche alcuni animali, che scorrazzano liberamente, tra cui molti pavoni ed addirittura qualche cervo.

le limpide acque dei laghetti del parco su cui si specchiano alberi verdissimi

uno dei due passaggi, che collegano il  del Palazzo sull'Acqua alle sponde del lago

statua di leone che sputa acqua, sullo sfondo il Palazzo sull'Acqua

Il Palazzo sull'Acqua, situato su un'isola in mezzo ad un lago, opera neoclassica, costruita da Domenico Merlini fra 1772 e 1793.

bel ponticello in pietra, sormontato da statue

pavoni veri e leoni finti, davanti alla facciata del Palazzo sull'Acqua

un cervo, che scorrazza liberamente in un prato: scena rara da vedere in un parco cittadino

Vedi anche altri post sul mio viaggio in Polonia