Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta Una città in 5 foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una città in 5 foto. Mostra tutti i post

Una città in 5 foto: Messina

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Quando si pensa a Messina la mente associa subito questo nome all'omonimo stretto che divide la Sicilia dalla penisola italiana ed al porto, primo in Italia per numero di passeggeri ed uno degli storici crocevia del Mar Mediterraneo, comunque la terza città più popolosa della Sicilia è molto interessante anche da visitare.
L'area urbana si estende orizzontalmente lungo la costa per circa 12 km, chiusa ad ovest dalle propaggini collinari dei Monti Peloritani e presenta un aspetto moderno, dovuto soprattutto alla ricostruzione avvenuta dopo il terribile terremoto del 1908, nel quale perì metà della popolazione: lungo le ampie vie rettilinee che caratterizzano la città, in mezzo ad eleganti edifici in stile liberty si possono trovare anche esempi di monumenti antichi di grande rilevanza, tra cui spiccano il Duomo, situato in una splendida piazza affiancato da un campanile con orologio e dalla fontana d'Orione, la medievale Chiesa della SS Annunziata dei Catalani, che fu cappella reale durante la dominazione aragonese, il Tempio di Cristo Re ed il Santuario della Madonna di Montalto, entrambi situati in posizione panoramica con vista sulla città e sullo stretto, da non perdere anche la chiesa di San Giuliano con le sue cupole rosse ed il Museo Regionale, esauriente e ricchissimo di opere d'arte, che ripercorre la lunga storia culturale della città, con un occhio di riguardo alle opere di Antonello da Messina.

In Piazza Duomo sorge la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, la cui architettura presenta elementi gotici e romanici, fu ricostruita nella sua forma originaria dopo il terremoto del 1908 ed i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale: è affiancata da un campanile alto 60 metri dotato di un orologio meccanico e nicchie che ospitano alcuni automi, che entrano in funzione allo scoccare delle ore 12. Sulla piazza si trova anche la Fontana d'Orione, opera realizzata nel 1547 dallo scultore Giovanni Angelo Montorsoli

La statua di Giovanni Paolo II, realizzata nel 2014, è situata sul sagrato del Santuario della Madonna di Montalto, nel punto esatto in cui il Papa durante la sua visita alla città ammirò la meravigliosa vista su Piazza Duomo ed il porto

La Rampa della Colomba è una scalinata artistica, fiancheggiata da colorate opere d'arte, che collega Fontana Falconeri con il Santuario della Madonna di Montalto

Panorama della città di Messina dal Belvedere di Cristo Re, con vista sullo Stretto in lontananza ed in primo piano il porto naturale cinto dalla penisola di San Raineri, a forma di falce 

La chiesa di San Giuliano si trova fra via Garibaldi e Piazza Vittoria, è in stile gotico-bizantino, con influssi arabi ed è caratterizzata da 17 cupole e cupolette rosate

Altri luoghi da vedere in provincia di Messina:

Vale il viaggio: Capo Milazzo

Vale il viaggio: I Megaliti dell'Altopiano dell'Argimusco

Trekking in Sicilia sui Monti Nebrodi: escursione ai laghi Maulazzo e Biviere di Cesarò

Un borgo in 5 foto: Novara di Sicilia

Vale il viaggio: Tindari (Area Archeologica e Santuario)

Un borgo in 5 foto: Montalbano Elicona

Un borgo in 5 foto: Taormina

Un borgo in 5 foto: Savoca

Altre città da vedere in Sicilia:

Una città in 5 foto: Catania

Catania dall'alto: vista panoramica dalla chiesa di San Giuliano

Una città in 5 foto: Acireale

Una città in 5 foto: Palermo

Palermo vista dall'alto

Una città in 5 foto: Monreale

Una città in 5 foto: Enna

Una città in 5 foto: Agrigento

Una città in 5 foto: Trapani

Una città in 5 foto: Marsala

Una città in 5 foto: Mazara del Vallo

Una città in 5 foto: Erice

Una città in 5 foto: Sciacca

Una città in 5 foto: Catania

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Catania sorge alle pendici dell'Etna, vulcano che ha condizionato negli anni storia e territorio di questa città che con i suoi quasi 300000 abitanti è il più popoloso comune italiano fra quelli che non sono capoluogo di regione.
Fondata da coloni Greci nel 729-728 a.C., Catania ha attraversato periodi di splendore e decadenza durante le varie epoche storiche, di ognuna delle quali restano tracce nella città attuale: passeggiare per le strade di questa città equivale a fare un viaggio nella storia in poche ore, passando dai resti dell'Anfiteatro Romano in Piazza Stesicoro, al medievale Castello Ursino, dalle numerose chiese in stile barocco, costruite o restaurate dopo il terremoto del 1693, tra cui spicca il Duomo, ad eleganti palazzi ottocenteschi come il Teatro Bellini.

Piazza Duomo è il cuore del centro storico: vi sorgono la Cattedrale di Sant'Agata, quasi completamente rifatta in forme barocche dopo il terremoto del 1693, la Fontana dell'Elefante, progettata nel 1736 da Vaccarini , sormontata da una scultura di elefante in pietra lavica di epoca romana, detto u'Liotru, simbolo della città di Catania

Piazza Bellini, su cui sorge il Teatro Massimo Bellini, inaugurato nel 1890

Il Castello Ursino fu edificato tra 1239 e 1250 per volere di Federico II di Svevia, si affacciava sul mare fino al 1669, quando una colata lavica dell'Etna sfiorò l'edificio e allungò il litorale di alcune centinaia di metri

In Piazza Stesicoro sono visibili i resti di una parte dell'antico anfiteatro romano, costruito in pietra lavica nel II secolo d.C., attualmente incastonato fra imponenti palazzi otto-novecenteschi

Piazza San Francesco introduce a via dei Crociferi, vi si affacciano la monumentale chiesa di San Francesco, ricostruita in stile barocco nel XVIII secolo e la statua del Cardinale Dusmet

Altri luoghi da visitare nei dintorni:

Una città in 5 foto: Acireale

Un borgo in 5 foto: Taormina

Un borgo in 5 foto: Savoca

Trekking nel Parco dell'Etna: da Rifugio Citelli alla Grotta di Serracozzo e alla Valle del Bove

Trekking nel Parco dell'Etna: da Piano Provenzana al Rifugio Timparossa

Trekking nel Parco dell'Etna: Sentiero Schiena dell'Asino

Vale il viaggio: Crateri Silvestri (Parco dell'Etna)

Altre città da visitare in Sicilia:

Una città in 5 foto: Palermo

Palermo vista dall'alto

Una città in 5 foto: Monreale

Una città in 5 foto: Enna

Una città in 5 foto: Agrigento

Una città in 5 foto: Trapani

Una città in 5 foto: Marsala

Una città in 5 foto: Mazara del Vallo

Una città in 5 foto: Erice

Una città in 5 foto: Sciacca


Una città in 5 foto: Acireale

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

La città di Acireale sorge sulla costa ionica siciliana, in suggestiva posizione su un terrazzo lavico, quasi a strapiombo sul mare, a cui è collegata da alcune stradine, che attraversano la Riserva Naturale Orientata La Timpa, e conducono al porticciolo cittadino di Santa Maria La Scala.
Oltre alla bellezza naturalistica, la città è interessante da visitare anche per motivi artistici, grazie alle meravigliose chiese in stile barocco, tra cui spiccano il Duomo e la Basilica dei SS. Pietro e Paolo, che si affacciano su una bellissima piazza con pavimentazione in marmo bianco e pietra lavica, e la settecentesca Basilica Collegiata di San Sebastiano, dalla maestosa facciata ricca di statue, fregi e mascheroni

Piazza Duomo, dalla bellissima pavimentazione in marmo e pietra lavica, su cui si affacciano la Basilica dei SS. Pietro e Paolo ed il Palazzo Comunale, edificato nel 1640

Piazza Duomo da altra angolazione, con vista sul Duomo, a sinistra, e la Basilica dei SS. Pietro e Paolo

la monumentale Basilicata Collegiata di San Sebastiano, fiancheggiata su un lato dall'alberata Piazza Vigo

la fastosa facciata della Basilica Collegiata di San Sebastiano, capolavoro di arte barocca

il porticciolo di Santa Maria La Scala, situato ai piedi della terrazza lavica su cui sorge Acireale, da cui è raggiungibile seguendo una stradina a zigzag, detta Le Chiazzette

Altri luoghi da visitare nei dintorni:

Un borgo in 5 foto: Taormina

Un borgo in 5 foto: Savoca

Trekking nel Parco dell'Etna: da Rifugio Citelli alla Grotta di Serracozzo e alla Valle del Bove

Trekking nel Parco dell'Etna: da Piano Provenzana al Rifugio Timparossa

Trekking nel Parco dell'Etna: Sentiero Schiena dell'Asino

Vale il viaggio: Crateri Silvestri (Parco dell'Etna)

Altre città da visitare in Sicilia:

Una città in 5 foto: Palermo

Palermo vista dall'alto

Una città in 5 foto: Monreale

Una città in 5 foto: Enna

Una città in 5 foto: Agrigento

Una città in 5 foto: Trapani

Una città in 5 foto: Marsala

Una città in 5 foto: Mazara del Vallo

Una città in 5 foto: Erice

Una città in 5 foto: Sciacca


Una città in 5 foto: Rouen (Normandia-Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Capoluogo della Normandia, Rouen è una delle più interessanti città d'arte della Francia, grazie ai numerosi monumenti ed edifici gotici e rinascimentali che sorgono nel suo centro storico d'impronta medievale, caratterizzato da antiche case a graticcio: consigliata anche la visita ad alcuni eccellenti musei della città, con ingresso gratuito , come il Musee des Beaux-Arts ed il Musee Le Secq Des Tournelles, allestito in una chiesa sconsacrata in cui è esposta una delle più pregevoli collezione di opere in ferro battuto del mondo.
Un'altra attività da fare a Rouen è salire sulla collina Sainte-Catherine, da cui si può ammirare un bellissimo panorama dall'alto di tutta la città, attraversata dal corso del fiume Senna

Le Gros-Horloge, uno dei monumenti simbolo della città, è formato da un'arcata rinascimentale, sormontata da un orologio astronomico medievale, sullo sfondo, sotto l'arco, uno scorcio della Cattedrale

la facciata della Cattedrale Notre-Dame, capolavoro dell'architettura gotica, fu costruita fra XIII e XVI secolo

Affacciata su un bel giardino si trova la Chiesa Abbaziale di Saint Ouen, un altro splendido edificio della città di Rouen in stile gotico fiammeggiante, la cui costruzione risale al XIV secolo

Vista sulla città ed il fiume Senna dalla collina Sainte-Catherine

Rue Saint Romain, fiancheggiata da case medievali a graticcio e sullo sfondo l'Eglise Saint Maclou, altro capolavoro di architettura gotica, costruita nel XV secolo

Altri luoghi da visitare in Normandia:

Un borgo in 5 foto: Bayeux

Un borgo in 5 foto: Avranches

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Altre città e borghi da visitare in Francia:

Una città in 5 foto: Chartres

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)

Panorami di Nizza

Una città in 5 foto: Nizza

Un borgo in 5 foto: Eze (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Roquebrune

Una città in 5 foto: Mentone

Una città in 5 foto: Parigi

Una città in 5 foto: Marsiglia

Una città in 5 foto: Chartres (Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Famosa soprattutto per la sua Cattedrale costruita in stile gotico nel XIII secolo, la città di Chartres, situata circa 90 km ad ovest di Parigi, presenta anche un centro storico medievale molto ben conservato, delimitato ad est dal corso del fiume Eure, lungo il quale si possono fare piacevoli passeggiate fra antiche case a graticcio, ponticelli, chiese e giardini.

La Cattedrale di Chartres, lunga 130 metri, è un capolavoro dell'architettura gotica medievale, fu costruita in soli 30 anni a partire dal 1194 ed è Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 1979

Uno scorcio del centro storico medievale di Chartres con l'Eglise Saint-Pierre sulla sinistra e la Cattedrale sullo sfondo

La Cattedrale svetta sopra i tetti delle antiche case medievali del centro storico della città

Lungo il fiume Eure si erge la Collegiale Saint-Andrè antica chiesa romanica del XII secolo, attualmente adibita a centro espositivo

Pont Saint Hilaire, uno dei tanti pittoreschi ponti che attraversano il fiume Eure, nel centro storico di Chartres

Altre città e borghi da visitare in Francia:

Un borgo in 5 foto: Bayeux (Normandia)

Un borgo in 5 foto: Avranches

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)









Una città in 5 foto: Caen (Normandia-Francia)

   In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

La città di Caen, capoluogo del dipartimento Calvados in Normandia, ha origini medievali infatti ebbe il suo maggior sviluppo nell'XI secolo, quando sotto il regno di Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, furono costruiti il Castello e le due Abbazie degli uomini e delle donne, ancora oggi presenti.
La sua storia è tristemente legata alla Seconda Guerra Mondiale quando, nel 1944, durante la battaglia di Normandia, tre quarti della città furono rasi al suolo, periodo a cui seguì una lunga ricostruzione, che durò fino al 1962, anche se comunque a testimonianza della brutalità della guerra ancora rimangono alcuni resti di chiese ed edifici storici non ricostruiti 

La Chiesa di San Pietro, vista dal giardino antistante il Castello: la chiesa fu edificata tra XII e XVI secolo, ed è un capolavoro dell'architettura gotica fiammeggiante, colpita duramente dai bombardamenti nel 1944 fu in seguito ricostruita e restaurata

Il Castello di Caen domina il centro cittadino da una piccola altura: fu costruito a partire dal 1060 per volontà di Guglielmo il Conquistatore, Duca di Normandia ed è dotato di una cinta muraria fortificata tra le più possenti d'Europa

il bellissimo chiostro dell'Abbazia degli Uomini, monumento simbolo della città ed attuale sede del municipio

Vicino al Castello si trova il pittoresco quartiere Vaugueux, con case storiche a graticcio, che ospitano anche ristoranti tipici

La chiesa di Saint Etienne le Vieux, la cui navata fu colpita nel 1944 da un bombardamento, non è stata ricostruita e rimane come tacita testimonianza del terribile periodo passato da questa città durante la Seconda Guerra Mondiale

Altri posti da visitare in Normandia:

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Altre città e borghi da visitare in Francia:

Una città in 5 foto: Nizza

Panorami di Nizza

Una città in 5 foto: Mentone

Una città in 5 foto: Marsiglia

Una città in 5 foto: Parigi

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Eze (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Roquebrune


Una città in 5 foto: Pordenone

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso 

La città di Pordenone presenta un centro storico punteggiato da eleganti palazzi in stile veneziano, soprattutto lungo Corso Vittorio Emanuele, via principale che culmina nel bellissimo Palazzo del Comune, simbolo della città, costruito fra 1291 e 1395 in stile gotico-rinascimentale: da visitare anche il Duomo di San Marco per le pregevoli opere di Giovanni Antonio De Sacchis detto il Pordenone, contenute all'interno

Corso Vittorio Emanuele, asse viario principale del centro storico, lunga 600 metri, porticata e fiancheggiata da eleganti palazzi in stile veneziano con facciate affrescate e balconcini, costruiti dalle famiglie più insigni della città

il Palazzo Comunale chiude scenograficamente Corso Vittorio Emanuele: fu costruito fra 1291 e 1395 in stile gotico con loggia a tre archi al piano terra e due trifore gotiche al piano nobile, poi nel 1452 l'architettura del palazzo fu aggiornata al gusto rinascimentale con l'aggiunta di una balconata a balaustra, sormontata da un orologio astrologico lunare collegato a due mori in bronzo che battono le ore, e due aerei pinnacoli ai lati

il Duomo di San Marco dalla facciata incompiuta, con pregevoli opere del Pordenone all'Interno

una delle numerose facciate dipinte dei palazzi di Corso Vittorio Emanuele

Al di là del fiume Noncello, sulla sponda opposta rispetto al centro storico, sorge la Chiesa della SS. Trinità, di forma ottagonale, risalente al XVI secolo

Altre città da visitare in Friuli:

Una città in 5 foto: Sacile

Un borgo in 5 foto: Muggia

Una città in 5 foto: Trieste

Una città in 5 foto: Gorizia

Un borgo in 5 foto: Grado

Un borgo in 5 foto: Cividale del Friuli

Una città in 5 foto: Udine

Un borgo in 5 foto: Palmanova

Vale il viaggio: Aquileia


Una città in 5 foto: Kalambaka (Meteore-Grecia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Porta d'ingresso alle Meteore, il paese di Kalambaka si sviluppa alle pendici degli spettacolari torrioni e pinnacoli di roccia che formano il paesaggio delle Meteore, in uno scenario naturalistico unico al mondo.
Il paese è moderno, ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, ma oltre ai soliti servizi per turisti, presenta anche alcune interessanti chiese, tra cui spicca la Cattedrale bizantina della Dormizione della Vergine Maria, risalente al VII secolo ed un bel sentiero nella parte alta del paese che permette di passeggiare ai piedi dei pilastri rocciosi delle Meteore ed ammirare il panorama della città

 i torrioni di roccia svettano sopra la città

panorama della città dall'alto

murales

Chiesa bizantina della Dormizione della Vergine Maria, nella parte alta del paese, con splendidi affreschi all'interno

playground con vista Meteore

Altre località da vedere in Grecia:

Una città in 5 foto: Chania (Creta)

Vale il viaggio: area archeologica di Delfi

Una città in 5 foto: Iraklio (Creta)

Un borgo in 5 foto: Pyrgos (Santorini)

Un borgo in 5 foto: Oia (Santorini)

Un borgo in 5 foto: Fira (Santorini)

Un borgo in 5 foto: Chora (Naxos)

Un borgo in 5 foto: Chora (Amorgos)

Un borgo in 5 foto: Katapola (Amorgos)

Una città in 5 foto: Sparta

Una città in 5 foto: Nafplio


Una città in 5 foto: Sacile

   In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Seconda città più grande della provincia di Pordenone, Sacile è caratterizzata da un centro storico che si sviluppa su una profonda ansa del fiume Livenza, che forma due piccole isole su cui sorgono i più importanti edifici religiosi e civili della città, tra cui spiccano eleganti palazzi di gusto veneziano che specchiano le loro facciate sulle acque del fiume, motivo per cui Sacile è anche soprannominata la "Piccola Venezia"

panorama della città dal Ponte della Vittoria, con il Duomo sullo sfondo

la chiesetta di Santa Maria della Pietà (1610) affacciata sul fiume Livenza

Palazzo Ragazzoni (1570), nell'angolo in basso a sinistra si notino i fori di mitraglia sparati in occasione di una battaglia fra italiani e austriaci nel novembre 1917 durante la ritirata verso il Piave, nel corso della Prima Guerra Mondiale 

Eleganti palazzi che si affacciano sul fiume Livenza

il loggiato della chiesetta di Santa Maria della Pietà

Altre città da visitare in Friuli:

Un borgo in 5 foto: Muggia

Una città in 5 foto: Trieste

Una città in 5 foto: Gorizia

Un borgo in 5 foto: Grado

Un borgo in 5 foto: Cividale del Friuli

Una città in 5 foto: Udine

Un borgo in 5 foto: Palmanova


Una città in 5 foto: Reykjavik

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso 

Reykyavik può vantare il primato di essere la capitale più a nord del mondo ed ospita il 38% dell'intera popolazione islandese, la città è molto interessante da visitare, poichè ospita alcuni edifici unici come la chiesa Hallgrimskirkja, dalle slanciate linee architettoniche, o l'avveniristica Harpa, una sala concerti e centro congressi con l'esterno rivestito da vetrate che formano un caleidoscopio.
Il centro città è caratterizzato da case con giardino alternate a grandi edifici moderni, ed è abbellito anche da numerose opere di street art e curiose sculture, inoltre vi si trova anche un lago interno chiamato Tjornin, dalle placide acque, lungo le cui rive è piacevole passeggiare

il lago Tjornin, lungo le sue sponde sorgono importanti edifici, come il Municipio, il Museo d'arte Contemporanea e la Chiesa Luterana

la sagoma slanciata della Hallgrimskirkja si staglia in fondo alla via dello shopping Skolavoldurstigur. Questa chiesa con i suoi 73 metri è l'edificio più alto d'Islanda, progettata negli anni '30 dall'architetto Gudjon Samuelsson, fu inaugurata nel 1986, le sue forme s'ispirano alle colonne di roccia basaltica, molto diffuse in Islanda 

l'Harpa, sala concerti e centro congressi, è un avveniristico edificio che sorge in riva al mare, la sua costruzione iniziò nel 2005 e fu inaugurato nel 2011

Il monumento del Burocrate Sconosciuto si trova nei pressi del lago Tjornin, scolpita da Magnus Tomasson nel 1994 

la statua dedicata a Tomas Gudmundsson, poeta e scrittore islandese, situata su una panchina lungo le sponde del lago Tjornin

Sull'Islanda vedi anche:

Vale il viaggio: Seljalandsfoss

Vale il viaggio: Skogafoss e la cascata segreta Kvernufoss