Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta Danimarca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Danimarca. Mostra tutti i post

Giardino Botanico di Aarhus

Un altro bel posto da visitare in questa città danese è il Giardino Botanico, che si trova proprio accanto al museo all'aperto Den Gamle By: consta di grandi serre in cui sono riprodotti tutti i microclimi e le relative piante che si possono trovare nel nostro pianeta, dalla foresta pluviale al deserto, circondate da un vasto parco all'aperto con ampi prati verdi,  percorsi da sentieri e punteggiati di placidi laghetti ed alberi rigogliosi, all'interno del quale si possono trovare alcune aree dedicate alle piante tipiche del territorio danese ed anche un'area dedicata alla flora alpina.
Inoltre sia l'ingresso al parco che alle serre è libero e gratuito, quindi se siete ad Aarhus consiglio di passare un pò di tempo in questo spazio dedicato alla flora del nostro pianeta, veramente completo, interessante e ben curato.

Parco del Giardino Botanico

Area dedicata alla flora alpina

Una delle serre

Flora delle Isole Canarie all'interno di una delle serre

Area dedicata ai cactus all'interno delle serre

Nella serra che riproduce la foresta pluviale si può salire su una pedana ed ammirare le piante dall'alto

All'interno dell'area della foresta pluviale l'ambiente è ricreato alla perfezione ed è pieno di farfalline che si posano sui fiori

Ninfee tropicali giganti

Le serre dall'esterno

Area dedicata alla flora danese: sullo sfondo il palazzo dove alloggiavo


Nell'area della flora danese non poteva mancare il grano, infatti girando per le campagne del paese è impossibile non notare le lunghissime distese di campi di grano che dominano il paesaggio



Area dedicata alla flora danese

Sulla Danimarca vedi anche:











Vale il viaggio: Marselisborg Deer Park, Aarhus

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze, chiese,  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Una bellissima sorpresa è stata visitare questo parco nei dintorni di Aarhus, dove vivono un gran numero di cervi allo stato libero, che è possibile avvicinare ed accarezzare, dato che sono molto docili ed abituati alla presenza dell'uomo: non mi era mai capitato di avere un contatto così ravvicinato con questi animali, che, al cotrario, quando li incontri nelle nostre montagne,  sono molto schivi e spesso impauriti.
Il parco che li ospita si trova all'interno della foresta di Marselisborg, che si trova a sud di Aarhus ed è raggiungibile sia con il bus che con una piacevole passeggiata di circa 3 km lungo la costa, che regala dei bei panorami verso la città in lontananza.
L'ingresso al parco è gratuito e vi si entra attraverso un cancello, dove si può anche prendere un opuscolo che riporta le regole di comportamento da rispettare all'interno dell'area, che è molto ampia e verdissima: appena entrati s'incontrano un gran numero di cervi che brucano l'erba bassa dei prati e si avvicinano ai visitatori spontaneamente per ricevere carezze ed a volte un pò di cibo.  

Lo skyline di Aarhus dalla costa a sud della città

Passerella sul mare per godersi meglio il panorama a sud di Aarhus

I cervi all'interno del parco sono molto numerosi

intenti a brucare l'erbetta

Un cerbiatto..

...e sua madre

La specie maggiormente presente è il cervo sika o del Giappone, originario dell'Asia, caratterizzato da capo sottile e mantello maculato

I cervi sono tutti in frenetico movimento alla ricerca di cibo...

...tranne il grande capo che se ne sta seduto ad osservare

Sulla Danimarca vedi anche:











Den Gamle By, Aarhus (Danimarca)

Questo interessante museo all'aperto si trovava proprio di fronte all'appartamento in cui alloggiavo ad Aarhus, a poco più di 1 km dal centro, quindi non potevo proprio mancare di visitarlo: mai scelta fu più azzeccata perchè Den Gamle By (che significa "il vecchio villaggio") vale veramente la visita, per le ricostruzioni precise di tipiche case in legno e muratura, qui trasportate da tutta la Danimarca e riguardanti un periodo che va dal XVI al XX secolo, ognuna delle quali al suo interno ospita un piccolo museo nel museo, che fornisce tante informazioni sulla storia danese, gli stili di vita e l'evoluzione sociale di questo paese attraverso le varie epoche.
Rispetto ad altri musei simili che ho visitato in Svezia e Norvegia, che rappresentavano soprattutto la vita rurale, quello di Aarhus è incentrato quasi esclusivamente sulla vita cittadina: quindi troviamo la ricostruzione di una scuola, l'ufficio postale, botteghe, farmacia, officine artigiane, case nobiliari e quasi tutti gli edifici sono visitabili anche all'interno, dove è riprodotto fedelmente l'arredamento dell'epoca ed in alcuni vi sono figuranti in costume, che svolgono antichi mestieri ed illustrano usanze della tradizione danese.
Il museo ha aperto i battenti nel 1914 ed attira ogni anno circa 3,5 milioni di visitatori: recentemente sono state aggiunte la ricostruzione di quartieri e abitazioni di una città danese del 1927 e del 1974 e da quest'anno, 2017, in occasione di Aarhus  capitale europea della cultura, all'interno del parco è stato inaugurato il museo The Aarhus story, che ripercorre tutta la storia di questa città, in maniera veramente completa, esauriente ed interattiva, un'esposizione permanente che si va aggiungere ad altre ospitate nell'area e riguardanti, tra le altre cose, i poster danesi, i giocattoli, i gioielli, gli orologi.

le vie acciottolate di Den Gamle By

Antica porta decorata


casa a graticcio

Contrasto fra una casa antica ed una carrozza d'epoca di Den Gamle By ed un edificio della moderna Aarhus sullo sfondo

Giardini interni ben curati

Mobilio d'epoca all'interno degli edifici

Giardinetto geometrico

La piazza principale di Den Gamle By su cui si affaccia questo splendido edificio settecentesco proveniente da Copenaghen.

 Sulla piazza s'affacciano anche alcune case a graticcio





Il placido laghetto di Den Gamle By

Mulino ad acqua

Chiosco dei giornali del 1927

Un'antica scuola, che fungeva anche da casa del maestro

Un'installazione che rappresenta la città vista dall'alto, all'interno del Museo The Aarhus Story

Sulla Danimarca vedi anche:









Vale il viaggio: Aros Kunstmuseum, Aarhus

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze, chiese,  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Il museo d'arte di Aarhus è un vero gioiello sia per la sua struttura, inaugurata nel 2004, che s'innalza per dieci piani ed è coronata sul tetto dall'installazione Your Rainbow Panorama di Olafur Eliasson, sia per il suo contenuto, formato da un'interessantissima collezione di arte danese ed internazionale dal 1770 ad oggi, distribuita su 20700 metri quadrati, che ne fanno uno dei più grandi musei d'arte del Nord Europa.

 La struttura in mattoni rossi del museo, con ampia vetrata centrale ed in cima l'anello del Rainbow Panorama


Lungo le scalinate del museo si distende quest'installazione tessile lunga 50 metri dell'artista portoghese Joana Vasconcelos, intitolata Valkyrie Ran

Una delle opere più famose del museo è la scultura Boy, creata nel 1999 dall'artista australiano Ron Mueck: è alta quasi 5 metri e pesa 500 kg


All'interno del museo si trova Surroundings, un'altra installazione di Olafur Eliasson, un ipnotico gioco di specchi



Fiore all'occhiello del museo è quest'installazione di Olafur Eliasson, Your Rainbow Panorama

Panoramica della città dal tetto del museo

Sull'Aros Kunstmuseum vedi anche:


Sulla Danimarca vedi anche: