Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta Austria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Austria. Mostra tutti i post

Trekking in Friuli: dal Rifugio Tolazzi al Lago Volaia, sul confine tra Italia e Austria

 Un'escursione non troppo lunga (8 km a/r), ma con un dislivello un po' impegnativo (600 m), con meta il bellissimo Lago Volaia (1955 m), in suggestiva posizione, incastonato fra alte montagne, situato in territorio austriaco, a pochi metri dal confine con l'Italia.
Si parte dal Rifugio Tolazzi (1370 m), che si raggiunge tramite la strada asfaltata che da Forni Avoltri risale la valle verso la frazione Collina: nei pressi del rifugio si trovano alcuni parcheggi ai lati della strada.
Dal Rifugio si sale dapprima su strada asfaltata per circa mezzo km per arrivare ad un punto dove si può decidere se salire tramite sentiero in mezzo al bosco o proseguire a tornanti lungo la strada che diventa una carrareccia sterrata, io ho optato per il sentiero all'andata e la carrareccia al ritorno.
Entrambe le vie si riuniscono comunque a quota 1650 m in un unico sentiero, che sale decisamente, fra rocce ed una rada vegetazione, impreziosita da distese di fiori colorati, fino al Rifugio Lambertenghi-Romanin (chiuso), dal quale in pochi passi si raggiunge il confine italo-austriaco e ci si affaccia sull'idilliaca conca in cui sorge il Lago Volaia.
Si può seguire quindi un sentiero che percorre il giro del lago avvicinandosi alle sue acque trasparenti, su cui incombono le sagome di alte montagne, tra cui il massiccio del  monte Coglians, vetta più alta del Friuli, raggiungendo infine anche il Rifugio Frauenhugel, affacciato sul lago in territorio austriaco, per poi tornare in territorio italiano al Passo Volaia e cominciare la discesa verso il Rifugio Tolazzi.
In fondo al post troverete un link con la mappa e i dati del percorso.

partenza dal Rifugio Tolazzi

sentiero n.144

vista sulla valle in cui sorge Collina, frazione di Forni Avoltri

primi panorami sul Passo Volaia

sentiero fiancheggiato da fiori colorati


vista sul Passo Volaia


in arrivo al Rifugio Lambertenghi-Romanin

Sul passo Volaia, confine italo-austriaco

Lago Volaia


Crocifisso nei pressi del Passo Volaia, ai piedi del massiccio del Monte Coglians



le acque trasparenti del lago con sullo sfondo il Rifugio Frauenhugel




sentiero lungo il lago



il massiccio del monte Coglians incombe sul lago




ritorno lungo la carrareccia al cospetto di alte pareti rocciose

Altri trekking e camminate in Friuli:












Vale il viaggio: Museo e Parco Archeologico di Aguntum (Austria)

  In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Situato 4 km ad est di Lienz, Aguntum fu municipio romano a partire dal I sec. d.C. e fu per lungo tempo un  importante centro commerciale grazie alla sua collocazione alla confluenza di frequentate strade della rete viaria romana e minerario, grazie alle risorse locali di rame, ferro, zinco ed oro.
Attualmente l'area dove sorgeva la città antica è stata trasformata in parco archeologico con annesso un interessante museo: all'interno dell'area archeologica si possono visitare le terme, il foro, parti della cinta muraria, la casa ad atrio, ed il quartiere degli artigiani e si può salire su una torre panoramica, costruita nel 1997 per permettere ai visitatori di farsi un'idea complessiva dall'alto di tutta l'area degli scavi.

vista dall'alto del sito archeologico dalla torre panoramica con in primo piano il quartiere degli artigiani

vista delle terme dalla torre panoramica

quelle di Aguntum sono le terme romane meglio conservate di tutta l'Austria

la porta principale della cinta muraria di Aguntum

Sull'Austria vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Lienz

Vale il viaggio: Strada Alpina del Grossglockner

Trekking nel Parco Nazionale degli Alti Tauri (Austria): da Lucknerhaus a Studlhutte, con vista sul Grossglockner











Un borgo in 5 foto: Lienz

  In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Situata alla confluenza di tre valli, Val Pusteria, Drautal e Iseltal, Lienz è uno dei paesi più belli del Tirolo Orientale, ed è detta la Perla delle Dolomiti, dal nome delle magnifiche vette ai piedi delle quali sorge il centro abitato, caratterizzato da antiche chiese in stile barocco, eleganti palazzi con portici e nei dintorni molto interessanti da visitare sono il castello di Bruck, che ospita il Museo della Città e l'area archeologica di Aguntum, con i resti della città romana

edificio simbolo di Lienz è il Liebburg, antico castello seicentesco con due torri a bulbo, che troneggia sull'allungata Hauptplatz ed è attuale sede del municipio

l'Hauptplatz, piazza principale di Lienz, con aiuole al centro ed eleganti palazzi ai lati, sullo sfondo il campanile a bulbo della chiesa di Sant'Antonio, costruita nel XVI secolo in stile barocco e consacrata al rito ortodosso per i cosacchi russi reduci dalla guerra che qui si stanziarono per un breve periodo

il Castello di Bruck costruito nel XIII secolo si trova a poca distanza dal centro città, da cui è raggiungibile con una breve camminata a piedi, è circondato da un parco con laghetto ed al suo interno ospita sale con affreschi tardo-gotici ed il Museo Civico

la Chiesa Parrocchiale di St Andreas, la più antica di Lienz, si trova su una piccola altura al di là del fiume Isel, sulla sponda opposta rispetto al centro storico. sullo sfondo uno scorcio delle Dolomiti di Lienz

Antica torre facente parte della cinta muraria medievale della città, parzialmente conservata, risalente al 1311

Sull'Austria vedi anche:

Trekking nel Parco Nazionale degli Alti Tauri (Austria): da Lucknerhaus a Studlhutte, con vista sul Grossglockner

Vale il viaggio: Strada Alpina del Grossglockner

Un borgo in 5 foto: Sankt Johann in Tirol

Un borgo in 5 foto: Kitzbuhel

Una città in 5 foto: Innsbruck

Panorami di Innsbruck dall'alto

Escursione a Ursulablick da Sankt Johann in Tirol: giro ad anello

Salita al Kitzbuheler Horn: giro ad anello (Horn-Gipfel Hohenweg)

Escursione alla cascata Eifersbacher e al lago Hornblicksee da Sankt Johann in Tirol

Trekking in Austria: escursione in Kaisertal da Kufstein, con salita al Naunspitze

Top of Innsbruck: escursione da Hafelekar a Pfeishutte lungo la Goetheweg

Escursione nel Tirolo austriaco: da Mutterereralm al Nockspitze, giro ad anello

Trekking nel Parco Nazionale degli Alti Tauri (Austria): da Lucknerhaus a Studlhutte, con vista sul Grossglockner

 Un'escursione che non presenta grandi difficoltà, nonostante il dislivello da superare sia di quasi 900 metri, che, risalendo la valle Kodnitztal su un sentiero molto frequentato, conduce in circa 2 ore di cammino da Lucknerhaus (1984 m) fino all'avveniristico rifugio Studlhutte (2801 m), punto di partenza per gli alpinisti che salgono alla vetta del Grossglockner, la montagna più alta dell'Austria, la cui vetta è ben visibile durante gran parte di questo itinerario.

In fondo al post troverete un link con la mappa e i dati del percorso

la valle Kodnitztal solcata dall'omonimo torrente, scenario di quest'escursione, con la sagoma del Grossglockner, che incombe sullo sfondo

Si arriva a Lucknerhaus, salendo da Kals am Grossglockner per una tortuosa ma ben tenuta strada a pedaggio, qui si trovano un alberghetto, alcune aree espositive del Parco Nazionale degli Alti Tauri, ed un ampio parcheggio dove lasciare l'auto.
Si parte costeggiando il torrente, con la sagoma del Grossglockner che fin dall'inizio incombe sullo sfondo, fino a giungere ad un ponticello, dove si può scegliere se attraversarlo e prendere la strada sterrata che corre lungo la destra idrografica del corso d'acqua oppure continuare dritti sul sentiero che prosegue lungo la sinistra idrografica, io ho optato per il primo percorso all'andata e per il secondo al ritorno.

parcheggio a Lucknerhaus

il ponticello sul torrente

strada sterrata in mezzo ai pascoli...

... lungo la destra idrografica del torrente

Superato nuovamente il torrente si comincia a salire su una mulattiera con ampi tornanti fino a raggiungere il rifugio Lucknerhutte, dopo circa 1 ora di cammino dalla partenza

si oltrepassa nuovamente il torrente e si comincia a salire per la mulattiera

panorama della valle Kodnitztal, salendo verso il rifugio Lucknerhutte

in arrivo al rifugio Lucknerhutte

Oltrepassato il Lucknerhutte l'ambiente diventa più selvaggio, continuando dapprima lungo la verde valle Kodnitztal, fra torrenti impetuosi e cascatelle, poi risalendo il costone della montagna su sentiero che diventa sempre meno verde e più pietroso, giungendo infine al Rifugio Studlhutte dall'avveniristica forma di botte, la cui costruzione risale agli anni 1993-96, situato su un bel punto panoramico, circondato da un'estesa corona di montagne.

sentiero che attraversa la valle verdeggiante con il Grossglockner sullo sfondo

cascata a fianco del sentiero

vista sulla valle ed il rifugio Lucknerhutte

ponticello per attraversare nuovamente il torrente

piccola ansa del torrente

la valle Kodnitztal

si risale il fianco della montagna , sempre con il Grossglockner sullo sfondo


giunti nei pressi del rifugio, l'ambiente diventa più spoglio e pietroso

lo Studlhutte, costruito nel 1993-96 su progetto dell'architetto Albin Glaser

la facciata dello Studlhutte, ricoperta da scandole di legno

mentre il tetto dell'edificio è in alluminio

panorama verso ovest dallo Studlhutte

panorama verso nord dallo Studlhutte

panorama verso est dallo Studlhutte

ritorno seguendo il sentiero lungo la sinistra idrografica del torrente

Sull'Austria vedi anche:

Vale il viaggio: Strada Alpina del Grossglockner

Escursione a Ursulablick da Sankt Johann in Tirol: giro ad anello

Salita al Kitzbuheler Horn: giro ad anello (Horn-Gipfel Hohenweg)

Escursione alla cascata Eifersbacher e al lago Hornblicksee da Sankt Johann in Tirol

Trekking in Austria: escursione in Kaisertal da Kufstein, con salita al Naunspitze

Top of Innsbruck: escursione da Hafelekar a Pfeishutte lungo la Goetheweg

Escursione nel Tirolo austriaco: da Mutterereralm al Nockspitze, giro ad anello

Un borgo in 5 foto: Sankt Johann in Tirol