Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta Lazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lazio. Mostra tutti i post

Roma (video)

La bellezza di Roma è espressa pienamente in questo video:


R O M A from Oliver Astrologo on Vimeo.

Awards:
OFFICIAL SELECTION - 2016 ICFF – Italian Contemporary Film Festival
Locations:
Many filmed locations are unknown to many. Click on the link to see film locations on map: https://goo.gl/AWgM6g
Based on an original idea and directed by Oliver Astrologo - FB: fb.com/oliver.astrologo
Additional footage: Nils Astrologo
Original Score:
Max LL - maxll.ca

Vale il viaggio: Villa Giulia e Museo Nazionale Etrusco (Roma)

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Villa Giulia è una bellissima villa romana, costruita per volere di Papa Giulio III fra 1550 e 1555, ai confini del parco di Villa Borghese.
Alla costruzione della villa collaborarono i maggiori artisti del tempo, tra cui Vasari (autore del Ninfeo), Bartolomeo Ammannati e il Vignola, ed è uno dei più importanti esempi di architettura manierista.
Dall'inizio del XX secolo la villa ospita il Museo Nazionale Etrusco, maggior museo di antichità etrusche al mondo, che custodisce tesori come il Sarcofago degli Sposi, la Cista Ficoroni e l'Apollo di Veio.

Il fronte urbano di Villa Giulia è opera del Vignola: è costituito da una severa facciata a due piani, con al centro un arco trionfale, fiancheggiato da ali simmetriche di due finestre. Questa tipologia architettonica fu il modello ripreso da molte ville in stile georgiano della Virginia (USA), nel XVIII secolo

Il primo cortile interno della villa, circondato da logge.

Il cuore della villa è l'elegante Ninfeo, opera del Vasari: la composizione si articola su tre livelli di logge coperte e decorate con statue di marmo e balaustre, costruite intorno ad una fontana centrale, la quale è ornata da statue di cariatidi e da un mosaico con una divinità dei fiumi. Anticamente, il ninfeo era usato per pranzare al fresco, sfuggendo alla calura estiva, attualmente qui ha luogo, annualmente, l'assegnazione del premio letterario più prestigioso d'Italia, il Premio Strega.

Uno dei tesori più pregiati delle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è indubbiamente il Sarcofago degli Sposi: ritrovato a Cerveteri e risalente al 530 A.C., è un monumento funerario in terracotta policroma, con raffigurati i due coniugi, semidistesi su un letto, con gli occhi allungati, i capelli lunghi ed il cosiddetto sorriso arcaico.

Su Roma vedi anche:

Vale il viaggio: Parco di Villa Borghese (Roma)

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

Il parco di Villa Borghese è il terzo parco pubblico più grande di Roma, con i suoi 80 ettari di estensione, dopo quelli di Villa Doria Pamphilj e Villa Ada.
Nel sito occupato dal parco si suppone che in antichità sorgessero i famosi Giardini di Lucullo o horti luculliani: divenne poi proprietà della famiglia Borghese, originaria di Siena, poi trasferitasi a Roma, dove ebbe un ruolo molto influente sulla storia politica e religiosa romana, vantando tra i suoi membri più insigni anche Paolo V, che fu Papa dal 1605 al 1621. Il parco fu poi acquistato dallo Stato italiano nel 1901, per poi essere ceduto, nel 1903, al Comune di Roma, che lo aprì stabilmente al pubblico.
Il parco ha 9 ingressi e contiene numerosi edifici, monumenti, fontane, laghi, giardini all'italiana e all'inglese ed ospita anche importanti musei tra cui la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, il Museo Nazionale Etrusco, la Galleria Borghese.

 Portico dei Leoni, costruito da Luigi Canina, nell'800

Monumento a Wolfgang Goethe

Fontana, e sullo sfondo Piazza di Siena, vasta area, che deve il suo nome a Siena, luogo di origine della famiglia Borghese, attualmente è nota per essere sede del concorso ippico internazionale Piazza di Siena.

Tempio di Faustina, realizzato a fine '700, mediante rovine antiche atte a rappresentare un rudere, secondo una moda del tempo, ai lati vi sono due altari, con iscrizioni in greco.

Una delle parti più suggestive del parco è il lago con il tempio di Esculapio.

Il tempio di Esculapio sorge su un'isolotto artificiale sul lago: si tratta di un tempietto in stile ionico, realizzato nel '700, sul tetto vi sono statue ellenistiche e dietro il portico la statua di Esculapio.


Il lago è frequentato da una numerosa avifauna, tra cui molti gabbiani, e può essere solcato su barchette a remi, da noleggiare lungo le rive.

Monumento ad Alexander Puskin, donato dalla città di Mosca, nel 2000.

La facciata della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea (GNAM), la più grande collezione italiana di arte dell'800 e del '900, con più di 1000 opere esposte.

Un viaggio in 5 foto: provincia di Frosinone

In questa rubrica, attraverso 5 foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città che ho visitato, un viaggio che ho intrapreso, un trekking che ho percorso: infatti penso che, a volte, con le immagini, si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...

Ogni angolo d'Italia presenta spunti interessanti su cui soffermarsi durante un viaggio, anche le zone meno famose e che non appaiono su tutti i depliant turistici. Ne è un esempio la provincia di Frosinone, nel sud del Lazio, che ho visitato la scorsa estate, trovando paesini incantevoli, con un'antichissima storia alle spalle e numerosi elementi artistici ed architettonici da ammirare, circondati da un bel paesaggio.

la Cattedrale di Anagni, città nota per aver dato i natali a 4 pontefici, fra cui Bonifacio VIII. La costruzione del Duomo è iniziata nel 1072, e l'attrazione principale si trova nella cripta, dove purtroppo non si potevano fare foto, che ospita serie di affreschi bellissimi e ben conservati di artisti ignoti, che ricoprono una superficie di 540 mq, tanto da fargli guadagnare l'appellativo di "Cappella Sistina del Medioevo"

Una delle entrate alla zona sommitale dell'Acropoli di Ferentino, costruita in possente opera muraria

La Cascata Grande a Isola del Liri, alta 27 m, è una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico di una città, infatti qui il fiume Liri si biforca in due bracci, andando a formare un'isola su cui sorge il centro cittadino

la Porta Maggiore dell'acropoli di Alatri, formata da possenti megaliti

una via pittoresca della Vecchia Fiuggi, centro storico cittadino che sorge in posizione sopraelevata sulla moderna zona termale

Vale il viaggio: Abbazia di Casamari

In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.

L' Abbazia di Casamari si trova nel Lazio, in provincia di Frosinone, nel territorio del comune di Veroli: è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. Fu edificata nel '200 ed il suo nome, che in latino significa Casa di Mario, deriva dal condottiero romano Caio Mario, che era originario di questa zona. Per entrare si passa attraverso una porta a doppio arco ed all'interno c'è la chiesa con un grande portico esterno, un grande giardino ed un bel chiostro quadrangolare con fiori rosa e rossi, attorno al quale si sviluppano i vari ambienti dell'abbazia.

chiesa dell'Abbazia, con portico esterno
chiostro fiorito
giardino interno
colonnine del chiostro
passaggio che collega il chiostro al giardino
giardino visto dal chiostro

Un borgo in 5 foto: Civita di Bagnoregio

In questa rubrica, attraverso 5 foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato, un viaggio che ho intrapreso, un trekking che ho percorso: infatti penso che, a volte, con le immagini, si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...

Questo post è dedicato a Civita di Bagnoregio, fondata 2500 anni fa dagli Etruschi, situata in posizione isolata e raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale: il suo isolamento è causato dalla progressiva erosione nel tempo della collina che la circonda, che continua ancora oggi, rischiando di far scomparire il paese, dove attualmente vivono solo una decina di persone, per questo è detta anche "La città che muore".

panoramica da lontano

panoramica da vicino

chiesa e campanile

la piazza del paese

case medievali con balconi fioriti

Una viaggio in 5 foto: Tivoli e dintorni

In questa rubrica, attraverso 5 foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città che ho visitato, un viaggio che ho intrapreso, un trekking che ho percorso: infatti penso che, a volte, con le immagini, si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...

Questo post è dedicato a Tivoli, cittadina vicino Roma, in cui spiccano due beni culturali fra i più importanti in Italia, appartenenti a due epoche diverse: Villa Adriana, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nel II secolo D.C. e Villa d'Este, capolavoro del Rinascimento italiano, fatta edificare dal Cardinale Ippolito d'Este nel '500

Villa Adriana: Canopo

Villa Adriana: Teatro Marittimo

il giardino di Villa d'Este e, sullo sfondo, Tivoli

Villa d'Este: fontana dell'Ovato

Villa d'Este: le Peschiere davanti alla Fontana del Nettuno