Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francia. Mostra tutti i post

Vale il viaggio: Reggia e Giardini di Versailles

 In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli

Questo sontuoso palazzo è una delle attrazioni più visitate di Francia, un luogo molto interessante da vedere per motivi sia storici che artistici, infatti fu sede della Corte Reale di Francia dal 1682 al 1789 ed è costituito da 2300 stanze, di cui 1000 adibite a museo, che ospitano una collezione di 60000 opere d'arte.
Ad arricchire la visita ci sono anche i giardini in stile francese, che occupano una vasta area intorno al palazzo  e si estendono su varie terrazze allineate geometricamente in cui sorgono aiuole, sentieri alberati, fontane, laghetti, abbelliti da oltre 400 statue realizzate dai migliori scultori dell'epoca.
Il biglietto d'ingresso consente di visitare anche altri pregevoli palazzi, il Grand Trianon ed il Petit Trianon, raggiungibili con una lunga camminata dai giardini o con il trenino navetta a pagamento.
Per arrivare a Versailles da Parigi, da cui dista una ventina di km, il modo più facile è prendere il treno RER, collegato alla metropolitana, e scendere alla stazione di Versailles-Chateau

l'ingresso, preceduto dalla Cour d'Honneur

La Galleria degli Specchi, una sfarzosa sala da ballo lunga 75 metri con 17 specchi su un lato ed altrettante finestre dall'altro


Parterre du Midi e Orangerie

le Grand Trianon

i Giardini con la Reggia sullo sfondo

il Bassin de Latone

il Bassin de Latone con la Reggia sullo sfondo

il Carro di Apollo

la fontana di Apollo con il Grand Canal sullo sfondo

la fontana di Apollo con la Reggia sullo sfondo


vista della Reggia dall'Orangerie


l'ala sud della Reggia

la Cour d'Honneur al tramonto

Su Parigi vedi anche:

Due giornate di grande tennis al Roland Garros a Parigi

Una città in 5 foto: Parigi

Rex Club Paris 20 years maggio 2008:mio reportage

Altri luoghi interessanti da visitare in Francia:

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Vale il viaggio: Jardin Exotique d'Eze (Costa Azzurra-Francia)

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Un viaggio in 5 foto: Parc National des Calanques


Due giornate di grande tennis al Roland Garros a Parigi

 Nel maggio 2024, a conclusione del mio viaggio in Normandia, ho avuto il piacere di accedere come spettatore ai campi del Roland Garros, dove si svolge il famoso torneo del Grande Slam di tennis.
Ho assistito alla sessione diurna dei match di primo turno del lunedì, con il biglietto per il campo Suzanne Lenglen, che comunque dava l'accesso anche a tutti i campi secondari ed è stata un'esperienza fantastica, avendo la possibilità di vedere tantissimi match fino a tarda serata, con numerosi giocatori italiani in campo, quasi tutti vincenti.
Inoltre ho assistito anche alla sessione serale del secondo turno del mercoledì con il biglietto del Campo Centrale Philippe Chatrier, in cui hanno giocato Jannik Sinner e Richard Gasquet.
Qualche immagine di questi due giorni di grande tennis.

area relax per vedere i match su maxi-schermo all'esterno del campo Philippe Chatrier

primo match sul campo Suzanne Lenglen: Sinner-Eubanks

Jannik Sinner al servizio, il match finirà con la vittoria dell'italiano 3 set a 0

Matteo Arnaldi al servizio

sul campo Simonne Mathieu: Arnaldi-Fils, vittoria dell'italiano 3 set a 1

Lorenzo Musetti alla risposta contro il colombiano Galan: vittoria dell'italiano 3 set a 0

Mattia Bellucci in azione contro Frances Tiafoe: vittoria dell'americano al quinto set

Fabio Fognini discute con l'arbitro

Fognini al servizio contro l'olandese Van de Zandschulp: vittoria dell'italiano 3 set a 0

Elisabetta Cocciaretto-Haddad Maia: vittoria dell'italiana 2 set a 1

il tunnel di uscita della fermata della metro più vicina al Roland Garros,  tutta griffata Renault, uno degli sponsor principali dell'evento, con il simbolo della casa automobilistica pitturato anche sugli scalini d'uscita, con rimando ai colori della terra rossa

merchandising dell'evento

manifesto del Roland Garros 2024, opera dell'artista Paul Rousteau

Campo Philippe Chatrier, sessione serale: Jannik Sinner-Richard Gasquet, vittoria dell'italiano 3 set a 0

citazione dell'aviatore Roland Garros, a cui è dedicato il complesso sportivo

Altre immagini di eventi sportivi:

Una giornata agli Australian Open di tennis

Immagini di New York: US Open di tennis

Sport: Ponte Preta-Goias Campeonato Brasileirao Serie A

Sport: Italia-Inghilterra 1-1@Juventus Stadium Torino

Europei di calcio 2012: Italia-Spagna 1-1 (Gdansk-Polonia)

Su Parigi vedi anche:

Una città in 5 foto: Parigi

Rex Club Paris 20 years maggio 2008:mio reportage

Una città in 5 foto: Rouen (Normandia-Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Capoluogo della Normandia, Rouen è una delle più interessanti città d'arte della Francia, grazie ai numerosi monumenti ed edifici gotici e rinascimentali che sorgono nel suo centro storico d'impronta medievale, caratterizzato da antiche case a graticcio: consigliata anche la visita ad alcuni eccellenti musei della città, con ingresso gratuito , come il Musee des Beaux-Arts ed il Musee Le Secq Des Tournelles, allestito in una chiesa sconsacrata in cui è esposta una delle più pregevoli collezione di opere in ferro battuto del mondo.
Un'altra attività da fare a Rouen è salire sulla collina Sainte-Catherine, da cui si può ammirare un bellissimo panorama dall'alto di tutta la città, attraversata dal corso del fiume Senna

Le Gros-Horloge, uno dei monumenti simbolo della città, è formato da un'arcata rinascimentale, sormontata da un orologio astronomico medievale, sullo sfondo, sotto l'arco, uno scorcio della Cattedrale

la facciata della Cattedrale Notre-Dame, capolavoro dell'architettura gotica, fu costruita fra XIII e XVI secolo

Affacciata su un bel giardino si trova la Chiesa Abbaziale di Saint Ouen, un altro splendido edificio della città di Rouen in stile gotico fiammeggiante, la cui costruzione risale al XIV secolo

Vista sulla città ed il fiume Senna dalla collina Sainte-Catherine

Rue Saint Romain, fiancheggiata da case medievali a graticcio e sullo sfondo l'Eglise Saint Maclou, altro capolavoro di architettura gotica, costruita nel XV secolo

Altri luoghi da visitare in Normandia:

Un borgo in 5 foto: Bayeux

Un borgo in 5 foto: Avranches

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Altre città e borghi da visitare in Francia:

Una città in 5 foto: Chartres

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)

Panorami di Nizza

Una città in 5 foto: Nizza

Un borgo in 5 foto: Eze (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Roquebrune

Una città in 5 foto: Mentone

Una città in 5 foto: Parigi

Una città in 5 foto: Marsiglia

Una città in 5 foto: Chartres (Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Famosa soprattutto per la sua Cattedrale costruita in stile gotico nel XIII secolo, la città di Chartres, situata circa 90 km ad ovest di Parigi, presenta anche un centro storico medievale molto ben conservato, delimitato ad est dal corso del fiume Eure, lungo il quale si possono fare piacevoli passeggiate fra antiche case a graticcio, ponticelli, chiese e giardini.

La Cattedrale di Chartres, lunga 130 metri, è un capolavoro dell'architettura gotica medievale, fu costruita in soli 30 anni a partire dal 1194 ed è Patrimonio dell'Umanità Unesco dal 1979

Uno scorcio del centro storico medievale di Chartres con l'Eglise Saint-Pierre sulla sinistra e la Cattedrale sullo sfondo

La Cattedrale svetta sopra i tetti delle antiche case medievali del centro storico della città

Lungo il fiume Eure si erge la Collegiale Saint-Andrè antica chiesa romanica del XII secolo, attualmente adibita a centro espositivo

Pont Saint Hilaire, uno dei tanti pittoreschi ponti che attraversano il fiume Eure, nel centro storico di Chartres

Altre città e borghi da visitare in Francia:

Un borgo in 5 foto: Bayeux (Normandia)

Un borgo in 5 foto: Avranches

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)









Un borgo in 5 foto: Bayeux (Normandia-Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Famosa soprattutto per il suo arazzo, lungo 70 metri, che racconta l'invasione normanna dell'Inghilterra avvenuta nel 1066, Bayeux è una graziosa cittadina medievale con una meravigliosa cattedrale romanico-gotica, un'atmosfera tranquilla in cui è piacevole passeggiare fra giardini ed edifici storici lungo le placide acque del fiume Aure, inoltre a pochi passi dal centro storico si trova anche un interessante ed esauriente museo sugli eventi della Battaglia di Normandia del 1944

La Cattedrale di Notre-Dame presenta elementi romanici e gotici, la sua costruzione ebbe inizio nell'XI secolo e fu completata nel XV secolo

il Museo che ospita l'Arazzo di Bayeux, forse l'arazzo più famoso al mondo, le cui 58 scene molto particolareggiate narrano l'invasione normanna dell'Inghilterra da parte di Guglielmo il Conquistatore. Fu commissionato nel 1077 dal vescovo Oddone di Bayeux 

Le placide acque del fiume Aure fiancheggiate da giardini ed edifici storici

la facciata della Cattedrale, vista da una via adiacente

Le guglie della Cattedrale troneggiano sul borgo

Sulla Normandia vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Avranches

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Altri luoghi da visitare in Francia:

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)

Panorami di Nizza

Una città in 5 foto: Nizza

Un borgo in 5 foto: Eze (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Roquebrune

Una città in 5 foto: Mentone

Una città in 5 foto: Parigi

Una città in 5 foto: Marsiglia

Un borgo in 5 foto: Avranches (Normandia-Francia)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Avranches sorge su un'altura che domina la baia di Mont-Saint-Michel, a 10 km dalla costa, ed è un borgo interessante da visitare non solo per i panorami sulla baia ma anche per le belle chiese e giardini ben tenuti che caratterizzano il suo centro storico

l'Eglise Notre-Dame des Champs, in stile neogotico

il Castello di Avranches

la Basilique Saint-Gervais, costruita nel XIX secolo in stile neorinascimentale

il giardino sopraelevato del Castello con ampia vista sulla città e i suoi dintorni

uno scorcio di Avranches con le sue chiese

Sulla Normandia vedi anche:

Vale il viaggio: Le Mont-Saint-Michel

Una città in 5 foto: Caen

Un borgo in 5 foto: Honfleur

Vale il viaggio: le scogliere d'Etretat

Altri luoghi da visitare in Francia:

Un borgo in 5 foto: Villefranche-Sur-Mer (Costa Azzurra)

Panorami di Nizza

Una città in 5 foto: Nizza

Un borgo in 5 foto: Eze (Costa Azzurra)

Un borgo in 5 foto: Roquebrune

Una città in 5 foto: Mentone

Una città in 5 foto: Parigi

Una città in 5 foto: Marsiglia