Il Circolo d'oro è il percorso turistico più popolare e frequentato d'Islanda, vista la sua vicinanza alla capitale Reykjavik e all'aeroporto internazionale, motivo per il quale viene sempre inserito all'inizio o alla fine di un tour completo dell'isola: si compone di tre luoghi imperdibili da visitare, per motivi geologici, culturali e naturalistici, il Parco Nazionale di Thingvellir, l'area geotermica di Geysir e la cascata Gullfoss.
Il Parco Nazionale di Thingvellir dista 45 minuto d'auto da Reykjavik ed è un'area, Patrimonio dellUmanità Unesco, di notevole importanza per motivi geologici, infatti è qui che s'incontrano le due placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica su cui sorge l'Islanda, per motivi storici poichè in questa zona si riunì la prima forma di governo collettivo islandese nel 930 d,C. ( la stessa parola Thingvellir significa Pianura del Parlamento) ed anche per motivi naturalistici visto che il parco ospita la notevole cascata Oxarfoss, il più grande lago naturale del paese, il Thingvallavatn e la gola di Silfra dalle acque cristalline, importante luogo d'immersione fra le due placche tettoniche.
Al centro visitatori si trova un grande parcheggio, da cui si può intraprendere una camminata di circa 2 ore per vedere i punti salienti del parco, iniziando dalla gola Almannagja, sul confine della placca tettonica nordamericana, che culmina nella splendida cascata Oxararfoss, quindi scendere più in basso nella pianura, sede del primo parlamento islandese, per passeggiare fra laghetti e gole dall'acqua trasparente e cristallina in uno scenario idilliaco in cui si trovano anche una pittoresca chiesetta in legno e la residenza estiva del Primo Ministro Islandese.
il Parco Thingvellir visto dall'alto con il grande lago Thingvallavatn
vista dall'alto della pianura del parco Thingvellir con al centro la chiesetta con a fianco la residenza estiva del Primo Ministro islandese
la gola Almannagja
la cascata Oxararfoss
la cascata Oxararfoss
panorama dal basso delle rocce che delimitano la gola Almannagja, confine della placca tettonica nordamericama
spaccatura fra le rocce con acque cristalline
Thinvallakirkja, chiesetta situata al centro del parco
riflessi sul lago
la gola di Silfra, con un gruppo che si sta immergendo
Seconda tappa del Circolo d'Oro è l'area geotermica di Geysir, che dista 50 minuti d'auto da Thingvellir: qui si trova il Geysir centre con un grande parcheggio, ristoranti, bar , negozio di souvenir, mentre al di là della strada si può passeggiare nell'area geotermica caratterizzata da sorgenti d'acqua calda, fumarole, piscine d'acqua ribollente ma soprattutto da due geyser, uno, Geysir, da cui prende il nome l'intero fenomeno naturale dell'acqua calda che esce dalla terra con un grande getto verso l'alto, ma attualmente quasi completamente inattivo per motivi naturali e per l'intervento invasivo dell'uomo, mentre il vicino Strokkur è un geyser che erutta regolarmente ogni 10 minuti circa con getti d'acqua alti tra i 20 e i 40 metri.
Strokkur
Terza tappa è Gullfoss, situata a 10 minuti d'auto da Geysir, una cascata formata da due salti d'acqua per un'altezza complessiva di 32 metri e una portata massima in estate di 140 metri cubi d'acqua al secondo: una cascata molto potente incastonata in una scenografica valle, resa ancora più suggestiva dagli arcobaleni che emergono dalla nebbiolina delle sue acque
La street art in Islanda non manca, durante il mio viaggio in questo paese mi sono imbattuto in opere molto belle, soprattutto in vari punti della capitale Reykjavik, ma anche nella penisola di Snaefellsness, ad Hellissandur, paesino di pescatori dove la street art costituisce il motivo principale di visita e sulla costa est a Seydisfjordur, un altro piccolo paese caratterizzato da una via pavimentata con i colori dell' arcobaleno su cui si affacciano anche un paio di edifici dagli esterni variopinti
In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso
Reykyavik può vantare il primato di essere la capitale più a nord del mondo ed ospita il 38% dell'intera popolazione islandese, la città è molto interessante da visitare, poichè ospita alcuni edifici unici come la chiesa Hallgrimskirkja, dalle slanciate linee architettoniche, o l'avveniristica Harpa, una sala concerti e centro congressi con l'esterno rivestito da vetrate che formano un caleidoscopio.
Il centro città è caratterizzato da case con giardino alternate a grandi edifici moderni, ed è abbellito anche da numerose opere di street art e curiose sculture, inoltre vi si trova anche un lago interno chiamato Tjornin, dalle placide acque, lungo le cui rive è piacevole passeggiare
il lago Tjornin, lungo le sue sponde sorgono importanti edifici, come il Municipio, il Museo d'arte Contemporanea e la Chiesa Luterana
la sagoma slanciata della Hallgrimskirkja si staglia in fondo alla via dello shopping Skolavoldurstigur. Questa chiesa con i suoi 73 metri è l'edificio più alto d'Islanda, progettata negli anni '30 dall'architetto Gudjon Samuelsson, fu inaugurata nel 1986, le sue forme s'ispirano alle colonne di roccia basaltica, molto diffuse in Islanda
l'Harpa, sala concerti e centro congressi, è un avveniristico edificio che sorge in riva al mare, la sua costruzione iniziò nel 2005 e fu inaugurato nel 2011
Il monumento del Burocrate Sconosciuto si trova nei pressi del lago Tjornin, scolpita da Magnus Tomasson nel 1994
la statua dedicata a Tomas Gudmundsson, poeta e scrittore islandese, situata su una panchina lungo le sponde del lago Tjornin
In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli
Seljalandsfoss è una delle più note cascate islandesi, raggiungibile con una breve deviazione dalla strada 1 Ring Road, situata a 130 km da Reykjavik e a 60 km da Vik: è formata da un salto d'acqua di 60 metri che si getta in un piccolo laghetto sottostante, ma è conosciuta soprattutto per il sentiero che aggira la cascata e permette di vederla da dietro.
Nella stessa zona, proseguendo per qualche metro a piedi, si può visitare anche Gljufurarfoss, detta la cascata nascosta, poichè si trova all'interno di una stretta gola, raggiungibile tramite un sentiero molto umido che s'incunea in una stretta apertura fra le rocce.
In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli
Skogafoss, situata nel sud-ovest dell'Islanda, è una cascata iconica, che campeggia in tante copertine di libri o articoli su questo paese: famosa per essere molto fotogenica, grazie al suo imponente salto d'acqua, largo 25 metri ed alto 60 metri, dista dal mare solo 2 km e si può anche osservarla dall'alto salendo una scalinata di 470 gradini, che s'inerpica sul fianco della scarpata a destra della cascata.
Alla visita di Skogafoss si può abbinare anche quella a Kvernufoss, detta la cascata segreta, poichè molto meno frequentata rispetto alla prima, ma ugualmente spettacolare e suggestiva, con il suo salto d'acqua di 30 metri circondato da un arco di roccia e la possibilità di camminare dietro la cascata, come nella vicina ma decisamente più affollata Seljalandsfoss.
Per arrivare a Kvernufoss si può parcheggiare nei pressi dello Skogar Museum, che dista 5 minuti in auto da Skogafoss, da qui parte un sentiero lungo 400 metri, che si snoda in una stretta gola, attraversata da un piccolo fiume, fra pittoresche pareti di roccia nera che contrastano con il verde intenso della vegetazione.