Cerca nel blog

Translate

Visualizzazione post con etichetta Gran Bretagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gran Bretagna. Mostra tutti i post

Immagini notturne di Liverpool

Alcune istantanee della vivace città di Liverpool al crepuscolo

Ponte sopraelevato nei pressi della stazione de bus di Canning Place

Chinatown Gate

Bacino interno di Canning Dock, con le architetture moderne del Museum of Liverpool sulla sinistra, il centro culturale RIBA North al centro e le cupole le torri delle Three Graces sullo sfondo

Il luminoso centro commerciale Liverpool One

Su Liverpool e Manchester vedi anche:






Panorami di Liverpool dalla Radio City Tower

Per avere un panorama di Liverpool a 360° il modo migliore è approfittare di una giornata con cielo sereno e salire sulla Radio City Tower: questa torre fu costruita nel 1969 ed inizialmente era nota come St.John's Beacon, ospitando sulla sua cima un ristorante panoramico che chiuse negli anni 80, in seguito, nel 1999, la torre fu ristrutturata ed attualmente è usata come sede di Radio City 96.7, una radio locale.
La torre è visitabile a pagamento e si può salire in ascensore fino in cima, dove una passerella chiusa da vetrate permette di ammirare un panorama che spazia su tutta Liverpool, sull'estuario del fiume Mersey e con cielo terso si possono intravedere anche le montagne dello Snowdonia National Park, nel vicino Galles 

  La Radio City Tower da St.George's Place: questa torre è il primo edificio che si nota appena usciti dalla stazione di Liverpool Lime Street

La Radio City Tower è alta 138 metri, a cui si aggiungono 10 metri di antenna, è il secondo edificio più alto di Liverpool dietro la West Tower alta 140 metri

La Radio City Tower vista da Williamson Square

Panorama verso nord-est con i due stadi di calcio sullo sfondo: Anfield Road, casa del Liverpool FC sulla destra e Goodison Park, casa dell Everton, con il blu colore predominante, sulla sinistra

Panorama verso nord con in primo piano St.George's Hall e, in basso a destra, la stazione di Liverpool Lime Street

Panorama verso nord con in primo piano St.George's Hall, St.John's Garden e subito dietro Walker Art Gallery, Central Library e World Museum

Panorama verso Nord-ovest con in alto a sinistra l'area portuale ed il Mare d'Irlanda

Panorama verso nord-ovest con l'estuario del fiume Mersey

Area portuale di Liverpool in cui spicca lo Stanley Dock Warehouse, grande edificio in mattoni, costruito nel 1901 a ridosso dei moli

Pier Head con le Tre Grazie ed in alto a destra la West Tower, l'edificio più alto di Liverpool

Le Tre Grazie, da sinistra a destra Port of Liverpool Building, Cunard Building e Liver Building

La moderna struttura del Museum of Liverpool sulla sinistra ed il Port of Liverpool Building sulla destra, sullo sfondo il profilo delle montagne del Galles

Panorama verso sud-ovest con l'estuario del fiume Mersey, Pier Head e, sulla sinistra, Albert Dock

Albert Dock e la Ruota Panoramica

Panorama verso sud in cui spicca la mole della Liverpool Cathedral

Su Liverpool e la vicina Manchester vedi anche:





Passeggiando per Liverpool: Pier Head e dintorni

A nord dell'Albert Dock di Liverpool, sempre lungo l'estuario del fiume Mersey, si trova un'altra zona della città molto interessante e piacevole da visitare, il Pier Head, che prende il nome da un molo di pietra costruito a fine '700.
Quest'area fa parte del sito Unesco di Liverpool e vi sorgono tre imponenti ed eleganti edifici detti "Le Tre Grazie", costruiti agli inizi del '900: il Royal Liver Building, il Cunard Building ed il Port of Liverpool Building.
Inoltre lungo l'area pedonale che fiancheggia il fiume si trovano alcuni monumenti alla memoria tra cui quello per il Titanic e per la Seconda Guerra Mondiale, la statua equestre di Edoardo VII, le statue dei Beatles e, proseguendo ancora verso sud, s'incontra la moderna struttura del Museum of Liverpool, aperto nel 2011, che racconta in modo completo la storia della città.

Le Tre Grazie

Statua equestre di Edoardo VII, di fronte ai tre palazzi

Three Graces e, sulla destra Museum of Liverpool

il Royal Liver Building fu costruito fra 1908 e 1911 in cemento armato

Il Royal Liver Building è alto 98 metri e consta di 13 piani: è stato l'edificio più alto d'Europa dal 1911 al 1932 ed il più alto della città fino al 1969 quando fu superato dalla Radio City Tower, nota anche come St.John's Beacon alta 165 metri.

Lo stile architettonico del Royal Liver Building è un misto tra barocco e art nouveau ed è abbellito da alcune torrette e due torri dell'orologio

In cima ad ambedue le torri dell'orologio del Royal Liver Building si trovano due sculture in rame che rappresentano il Liver Bird, simbolo della città, un uccello mitico, metà cormorano e metà aquila, che tiene in bocca un rametto di ginestra, in omaggio ai Plantageneti. La raffigurazione di questo uccello si trova anche nello stemma della squadra di calcio del Liverpool FC.

Il Cunard Building, sulla destra, fu costruito tra 1914 e 1918, come quartier generale della Cunard Line, compagnia d navigazione britannica

Il Port of Liverpool Building, sulla destra, fu costruito fra 1904 e 1907 e fu sede dell'Autorità Portuale di Liverpool fino al 1994

Il Port of Liverpool Building è stato costruito in stile neobarocco con raffinate decorazioni

Punto focale del Port of Liverpool Building è la grande cupola centrale

Tre Grazie viste da sud

Il Museum of Liverpool è stato inaugurato nel 2011

All'interno del Museum of Liverpool, in uno spazio espositivo di 8000 metri quadri su più piani, viene raccontata la storia della città tramite numerosi oggetti

Estuario del fiume Mersey dal Pier Head

Estuario del fiume Mersey al tramonto

Estuario del fiume Mersey al tramonto

Su Liverpool e la vicina Manchester vedi anche:

Passeggiando per Liverpool: Albert Dock e dintorni

Una città in 5 foto: Liverpool

Una città in 5 foto: Manchester

Street art a Manchester

Passeggiando per Liverpool: Albert Dock e dintorni

L'Albert Dock costituisce una delle principali attrattive turistiche di Liverpool, si trova nell'area portuale della città ed è formato da un grande bacino d'acqua, delimitato da un'imponente serie di magazzini alti cinque piani, sostenuti da enormi piloni di ghisa, un complesso di edifici storici dichiarato patrimonio mondiale dell'Umanità dall'Unesco dal 1993.
I magazzini di questa zona portuale furono costruiti in epoca vittoriana per rifornire e scaricare le imbarcazioni commerciali ed il complesso fu inaugurato nel 1846 alla presenza del Principe Alberto: per la loro realizzazione fu impiegato un metodo rivoluzionario per l'epoca, utilizzando solo ferro e mattoni senza l'ausilio di materiale ligneo, per evitare che s'incendiassero.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale l'Albert Dock attraversò un periodo di degrado con il progressivo abbandono di gran parte delle strutture e la definitiva chiusura nel 1972: seguì fra 1983 e 1988 un'imponente opera di restauro che rivitalizzò la zona ed i magazzini furono riaperti nel 1988 come attrattiva turistica, ospitando interessanti musei tutti gratuiti, tra cui la sezione di Liverpool della Tate Gallery, il Merseyside Maritime Museum, l'International Slavery Museum ed il The Beatles Story ed inoltre numerosi ristoranti e negozi.
Intorno all'Albert Dock si trovano anche altri bacini portuali lungo cui è piacevole passeggiare, il Cannery Dock con antichi edifici riadattati a pub ed il Salthouse Dock dove si trova una luminosa giostra.

Cannery Dock

Cannery Dock

Caratteristico locale di street food a Cannery Dock

Opera all'esterno della Tate Gallery

Albert Dock

Albert Dock

Albert Dock e sullo sfondo la Radio City Tower

Albert Dock con sullo sfondo il Museum of Liverpool ed il complesso di edifici detto "Three Graces"

Salthouse Dock

Salthouse Dock con sullo sfondo la Liverpool Cathedral

La giostra di Salthouse Dock

Su Liverpool e la vicina Manchester vedi anche: