In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso
Famoso per essere stato utilizzato come set del film Il Padrino, il borgo di Savoca, in provincia di Messina, sorge alle pendici dei Monti Peloritani a 300 metri d'altitudine ed ha una lunga storia alle spalle, che portò il paese ad un notevole sviluppo, soprattutto fra XV e XVIII secolo, come testimoniano le numerose vestigia medievali, rinascimentali e barocche, i tanti palazzi e chiese antiche e ben conservate che si affacciano su un paesaggio meraviglioso, caratterizzato dalla vegetazione mediterranea, con sublimi viste sul mare, che dista solamente 5 km
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikbWk2SVETRktVduUynXh4nMyuxB7ZXA9DNpbfVfUvz5xL2RH7f4EtnoI_D4DuVqMlDZzmrixIfdTr4PV2YcCIlZvhPyPKKCvxlZzMMbmLiDwEJInoRIvHmVc_WTmdLxUVCD-dX9b7AsFDmrAMNT37YuTQ1CyJJwEEYYRhyphenhyphenaGA6TqDLQhRATeiwnlUgAU/w640-h480/DSC09493_edited.jpg) |
la chiesa di San Nicolò si erge alta su un colle, che troneggia sopra la strada che scende verso il mare |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjiLD1mXGSo-U2yK6z1dnph4jvYskE9lguUIjnAwtQqCB8e9ZoPeLmp4FMD11IvKzktNeYFPFIxRXR_7qLQsd8ndFzb-0g2V6QnCykVun-vQKJMQQAD3WiYlucHfFq2lSeCncrviAemQkCkk3UVCpCTLRVYx0uzlNlw_DidKhHwhUVO-uWjD_aeR4vzso0/w640-h480/20240911_144315_edited.jpg) |
scorcio del borgo con il campanile della chiesa di San Nicolò in primo piano ed il mare sullo sfondo |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0koQVdD1mc-WAS7kfHtkIShHGSKW2xA3B286Zzo_gN0WhJJeYngK1HRXzBfC3on0Y3ZWGbvqZCrtGos5tJNrIoPAFp3PbB7pMrxjcKeYKglh6VOd3sP_42_I0bZnm2QwZIaw-44MqeSATI0VdbY8sUVm3x4BPpfsq1hRn6Mv6ifLglmJeUupw7iTM1eg/w640-h480/DSC09467_edited.jpg) |
vegetazione mediterranea lungo le vie del paese, sullo sfondo il campanile e l'abside della Chiesa Madre |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5QdXusFWKZawevvmKdWBeQS4jm2D5d23X_dr3jBpBfBBCGrUPPpXK3ndhmRx2GmTJ0QZZywsxob4F-loNeb837beXTUGY4MnFdjChyphenhyphen707CHWZ0z13xXbLFN9OKH7SoqbMGlnfljeXATOwa7cgW84eeDtOf477bAEjmLkRAqvURxzOWqtNdXW9LljWCIs/w480-h640/DSC09483_edited.jpg) |
la chiesa di San Nicolò fu edificata nel XIII secolo e presenta attualmente un'architettura settecentesca frutto di un restauro nei primi anni del '700 |
Nessun commento:
Posta un commento