Vale il viaggio: I Megaliti dell'Altopiano dell'Argimusco (Sicilia)

 In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli

L'Altopiano dell'Argimusco è un luogo unico e molto suggestivo, situato in una zona montuosa a cavallo fra i monti Nebrodi e Peloritani, a pochi km dal paese di Montalbano Elicona.
Questo ambiente molto particolare è caratterizzato da imponenti rocce di arenaria, detti megaliti, che a causa dell'azione degli agenti atmosferici, acqua e vento, hanno assunto forme bizzarre zoomorfe ed antropomorfe.
Un facile sentiero pianeggiante che si percorre in 30-40 minuti attraversa l'area, tagliando i prati ammantati di felci e permettendo di giungere alle pendici dei vari megaliti, incontrando durante il percorso anche bovini al pascolo e capre che s'inerpicano sulle rocce e giungendo infine ad una rupe dalla forma allungata da cui si può ammirare un meraviglioso panorama che spazia dai Monti Nebrodi ai Peloritani, dalle isole Eolie a Capo Milazzo

Ingresso dell'altopiano dell'Argimusco






megalite a forma di aquila





megalite in primo piano con l'Etna sullo sfondo


verso la Grande Rupe, punto panoramico

Panorama che spazia da Montalbano Elicona alle Isole Eolie, da Capo Milazzo alla Rocca Salvatesta





Altri luoghi naturalistici da visitare in Sicilia:
















Nessun commento: