Trekking nel Parco dell'Etna: l'anello di Monte Minardo da Piano dei Grilli

 Questa escursione si svolge sul versante ovest del Parco dell'Etna, in una zona intorno ai 1000 metri d'altitudine, caratterizzata dalla presenza di alcuni coni avventizi, frutto di eruzioni laterali rispetto al cratere centrale,   queste formazioni vulcaniche sono dette monti, poichè con il passare del tempo hanno assunto la forma di un monte ammantato completamente di vegetazione: tra questi spicca il Monte Minardo (1305 m), uno dei coni avventizi più grandi del Parco dell'Etna, con un diametro di 800 metri, che si formò in seguito all'eruzione del 1651.
Il percorso ad anello della lunghezza di circa 11 km segue piste forestali e larghi sentieri, non presenta particolari difficoltà di dislivello, ed è di particolare interesse per gli ambienti attraversati, dai boschi ai resti di colate laviche e per il bel panorama sul versante ovest dell'Etna, visibile in tutta la sua interezza e sul territorio circostante punteggiato da vari monti, coperti dalla vegetazione, formatisi in seguito ad antiche eruzioni.

Per arrivare al punto di partenza dell'escursione, da Bronte si segue per alcuni km una strada in basolato lavico, che s'inoltra nella campagna e conduce a Piano dei Grilli (1160 m), qui si trova una casa forestale, nei pressi della quale si può parcheggiare l'auto.
Si prosegue a piedi, superando il cancello del parco e subito dopo si prende a destra in direzione di Monte Minardo, le cui pendici si raggiungono dopo circa 1 km su largo sentiero, quindi si costeggia il monte sulla sinistra seguendo la pista forestale.
Si prosegue fino al bivio con la strada che porta a Piano Fiorito, dove si tiene la sinistra e ci s'inoltra nella lecceta, compiendo una lunga traversata lunga 3,5 km nel Bosco dei Centorbi, costeggiando Monte Peloso (1272 m) e Monte Sellato (1300 m) e giungendo al Rifugio Case Zampini, dove si può fare una sosta.
Dal rifugio si continua sempre nel bosco in direzione Monte Tre Frati, un complesso di varie bocche eruttive, ormai completamente coperte dalla vegetazione, superato il quale si esce definitivamente dal bosco e si attraversa un ambiente formato dalla colata lavica del 1763, non ancora coperta dalla vegetazione, in direzione Monte Ruvolo (1411 m), si segue il sentiero che ne costeggia il versante sud, dal quale si hanno bellissimi panorama sull'Etna e sul complesso di monti di questa zona.
Infine si conclude l'escursione camminando sul largo sentiero panoramico lungo 3 km in leggera discesa, che attraversa Piano delle Ginestre e riconduce a Piano dei Grilli, da dove eravamo partiti.
In fondo al post troverete un link con la mappa e i dati del percorso

la casa forestale di Piano dei Grilli con l'Etna sullo sfondo

vista su Etna e Monte Minardo da Piano dei Grilli

pannello illustrativo con mappa dei sentieri

indicazioni all'inizio del percorso

verso Monte Minardo

indicazioni alle pendici di Monte Minardo

ci s'inoltra nel bosco

Pagghiaru lungo il percorso

Rifugio Case Zampini a metà percorso

verso Monte Ruvolo

vista su Monte Minardo

tipico paesaggio lavico con l'Etna sullo sfondo

edicola votiva con statua della Madonna lungo il percorso

Monte Minardo e Monte Ruvolo

Da sinistra Monte Minardo, Monte Ruvolo e l'Etna

Vista sull'Etna ed i coni avventizi che punteggiano questa zona

vista sull'Etna da Piano delle Ginestre

Vista sull'Etna da Piano delle Ginestre

Sull'Etna e dintorni vedi anche:

Trekking nel Parco dell'Etna: da Rifugio Citelli alla Grotta di Serracozzo e alla Valle del Bove

Trekking nel Parco dell'Etna: da Piano Provenzana al Rifugio Timparossa

Trekking nel Parco dell'Etna: Sentiero Schiena dell'Asino

Vale il viaggio: Crateri Silvestri (Parco dell'Etna)

Un borgo in 5 foto: Aci Trezza

Una città in 5 foto: Catania

Catania dall'alto: vista panoramica dalla chiesa di San Giuliano

Una città in 5 foto: Acireale

Un borgo in 5 foto: Taormina

Altri trekking in Sicilia:

Escursione ad anello da Piano Cervi (Parco delle Madonie)

Escursione al Pizzo Carbonara la seconda cima più alta della Sicilia: giro ad anello

Riserva Naturale dello Zingaro: Escursione ad anello tra palme, rocce e mare

Salita a Monte Monaco da San Vito Lo Capo

Escursione sul Monte Pellegrino (Palermo)

Escursione Capo Gallo (Palermo): Salita al Semaforo dell'Eremita


Nessun commento: