Un borgo in 5 foto: Valvasone (Friuli)

  In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso

Il borgo di Valvasone sorge sulla valle del Tagliamento e si è formato attorno al Castello dei conti Valvason: il paese mantiene l'aspetto medievale caratterizzato da strette vie e storiche dimore in pietra, abbellite da qualche affresco, ed è caratterizzato da un bel Duomo in stile neogotico, eleganti palazzi, tra cui spicca Casa Fortuni, con il vezzo architettonico di un drappo scolpito sulla facciata ed inoltre è attraversato da un canale detto roggia dei Mulini, lungo il quale si trovano antichi lavatoi ed un mulino ad acqua restaurato

Il Duomo di Valvasone, noto anche come Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, presenta un aspetto neogotico, frutto del restauro avvenuto fra fine 800 ed inizio 900: al suo interno ospita le reliquie della Sacra Tovaglia

il Castello del Lupo, menzionato già dal 1206, costituisce il nucleo attorno a cui sorse il borgo: attualmente ha perso le sue architetture difensive ed ha l'aspetto di un elegante palazzo

Uno scorcio pittoresco della roggia dei mulini, canale che attraversa il borgo

il mulino ad acqua del 400, restaurato, situato lungo le acque della roggia

Casa Fortuni, elegante dimora seicentesca, caratterizzata da una trifora con balcone al primo piano ed un drappo svolazzante scolpito, che si dispiega sotto il tetto

Altri borghi da visitare in Friuli Venezia-Giulia:









Città di visitare in Friuli:






Nessun commento: