In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso
Splendido borgo situato su una piccola altura a dominio della valle del fiume Tagliamento, Spilimbergo è caratterizzato da edifici di grande pregio artistico, di epoca medievale e rinascimentale, molti dei quali abbelliti da facciate affrescate.
La storia del paese inizia con i conti Spengemberg, originari della Carinzia, che si stabilirono in questa zona nell'XI secolo in qualità di vassalli del Patriarca di Aquilieia, dal Castello Spengemberg deriva il nome della città, italianizzato in Spilimbergo.
![]() |
Casa dipinta cinquecentesca, con scene della vita di Ercole, nei pressi della Torre Orientale |
![]() |
Piazza Duomo, su cui si affacciano a sud lateralmente la Cattedrale, risalente al XIII secolo e ad ovest la loggia del Daziario |
![]() |
Il Palazzo di Sopra, cinquecentesco, attuale sede del Municipio, preceduto da un giardino con due alte palme, è situato in una piccola altura panoramica |
![]() |
panorama dagli spalti erbosi su cui è situato il Palazzo sede del Municipio, con vista sulla Chiesetta dell'Ancona, in basso a sinistra, il Castello e il campanile del Duomo al centro |
![]() |
La chiesa di San Giovanni dei Battuti, di origine trecentesca |
Altri borghi da visitare in Friuli Venezia-Giulia:
Città da visitare in Friuli Venezia-Giulia:
Nessun commento:
Posta un commento