Questo itinerario nel Parco delle Madonie attraversa un ambiente naturale fra i più belli della Sicilia, sia per la vegetazione, poichè ci s'inoltra in fitte faggete e s'incontrano maestosi alberi di cedrus atlantica glauca, sia dal punto di vista faunistico, infatti sono possibili avvistamenti di cinghiali neri e numerosi daini, soprattutto se andate, come ho fatto io, in un giorno infrasettimanale con pochi escursionisti nel periodo di fine settembre, quando comincia la stagione degli amori, con i bramiti di questi animali che saranno la colonna sonora dell'escursione. Il percorso ha il suo fulcro nell'ampia radura di Piano Cervi, a 1500 metri d'altitudine, dalla quale si passerà due volte completando un giro ad anello, durante il quale si può fare una deviazione verso il punto panoramico di Piano della Madonna ed il Monte Cervi. In fondo al post troverete un link con la mappa del percorso Panorama di Piano Cervi, arrivando dal sentiero che parte da Portella Col...
La techno è un genere musicale appartenente alla Electronic Dance Music (EDM) ed a sua volta è diviso in innumerevoli sottogeneri, a seconda di caratteristiche di tipo ritmico, melodico, sonoro. Storia Le sue origini sono da ricercarsi a Detroit, agli inizi degli anni '80, e dall'84 dai suoni delle prime drum machine. La Detroit Techno è tuttora un genere molto apprezzato, ai cui fondatori, la scena attuale deve tutta la sua esistenza: Derrick May, Juan Atkins e Kevin Saunderson fra tutti e nella seconda ondata Jeff Mills, Carl Craig e Richie Hawtin. Dei tre fondatori della Techno, Juan Atkins fu il primo ad entrare in contatto con la musica, con il gruppo Cybotron. Il primo brano dei Cybotron, "Alleys of your mind" uscì nel 1981, si tratta di una traccia con impostazione electro influenzata dal Synth-pop europeo. Juan Atkins e Rick Davis (l'altro componente dei Cybotron) erano infatuati dalle teorie del sociologo, futurologo, Alvin Toffler, in particolare nelle t...
Il Monte Tezio (961 m) si trova vicino a Perugia e si presta ad una piacevole escursione di circa 3-4 ore, lungo un percorso ad anello, che ha come punti di riferimento le tre croci che sorgono sui versanti di questo massiccio calcareo: un trekking non troppo faticoso e molto panoramico con la vista che spazia dal Lago Trasimeno alla valle del Tevere e ai monti dell'Appennino, in un ambiente naturale molto vario, fra boschi di querce, vasti prati e pinete. In fondo al post troverete una link con la mappa e i dati del percorso Il parco del Monte Tezio si può raggiungere da Colle Umberto, passando poi per l'abitato di Compresso, fino a raggiungere un parcheggio con area picnic dove lasciare la macchina ed incamminarsi verso il cancello di entrata del parco, dove comincia un sentiero sterrato in leggera salita che si segue per circa 800 metri arrivando infine ad uno spiazzo in cui sorge un piccolo rifugio e sono posti alcuni pannelli informativi sui sentieri del parco, la fl...
viaggio trance da sogno questa produzione,datata 1994, di Mystic Force,ovvero l'australiano Russel Hancorne,resa celebre dalle chiusure di Cirillo al Cocoricò in quegli anni in questo video lo ripropone dj Andrea Maffei al Red Zone venerdì 24-04-09 per la serata Hi Tech Robotz ed ecco la traccia per intero:
Una bella escursione alla portata di tutti da fare in una giornata di sole per ammirare un panorama che spazia su tutta questa parte di costa adriatica, da Trieste a Muggia, da Miramare a Grado. Con un bus dal centro di Trieste, da cui dista 7 km, si sale verso Piazzale dell' Obelisco, penultima fermata prima del borgo di Opicina. L'Obelisco similegizio costruito nel corso dell'800 e posizionato poco prima del borgo di Opicina Da qui parte la Strada Napoleonica, una celebre passeggiata, il cui tracciato, lungo 5 km, fu progettato dall'Ingegner Giacomo Vicentini nel 1821, per cui è chiamata anche Strada Vicentina. La prima parte del sentiero segue una strada bianca larga e pianeggiante, da cui si aprono ogni tanto splendidi scorci panoramici su Trieste, eccone alcuni: Panorama con il Faro della Vittoria Il sentiero quindi prosegue a picco sul mare, appeso al ciglione roccioso, con il blu dell'acqua da una parte ed il verde di pini e ...
In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli Una delle escursioni giornaliere più popolari che è possibile effettuare da Huaraz è quella che conduce alla Laguna Paron , ideale anche per acclimatarsi, vista la brevità del trekking da fare per raggiungere il punto panoramico, situato a 4330 metri d'altitudine, 130 metri più in alto del lago e raggiungibile con una camminata di poco meno di 1 km prima su sentiero e nell'ultima parte fra le rocce, comunque ben segnalata. La Laguna Paron è il lago glaciale più grande della Cordillera Blanca andina, lungo 3,190 km e con una profondità media di 75 metri ed è situato 35 km ad est della città di Caraz nel territorio del Parque Nacional Huascaran si...
Una bella escursione, molto frequentata ed interessante dal punto di vista paesaggistico ed anche storico, che si svolge nella Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, nell'Appennino Marchigiano. Il punto di partenza è un parcheggio lungo la vecchia via Flaminia, posto sulla sinistra venendo da ovest, che si trova poco dopo aver passato il paese di Furlo, la Galleria Romana e la diga sul fiume Candigliano, uno dei principali affluenti del Metauro: grazie all'erosione operata dalle acque di questo fiume si è formata la Gola del Furlo, uno dei luoghi più suggestivi delle Marche. Da questo parcheggio parte il sentiero 449, che sale tortuosamente in un bosco di lecci e roverella molto fitto, fino ad arrivare, dopo circa un'ora di cammino in salita, alle due terrazze panoramiche del Furlo, quella bassa e quella alta: da qui si ha un bel panorama sulla Gola del Furlo. Sulla Terrazza Alta si trovano anche i resti della Testa del Duce, un'opera che fu realizzata du...
Le coste delle isole Lofoten sono punteggiate da splendide spiagge di sabbia bianca, circondate da alte montagne: due fra le più famose sono Haukland Beach ed Uttakleiv Beach , situate sull' isola di Vestvagoy , nel territorio del comune di Leknes , da cui distano 15 minuti in auto. Dopo aver lasciato l'auto presso Haukland Beach, dove si trova un parcheggio gratuito, si può fare una bella camminata seguendo un sentiero costiero pianeggiante, lungo circa 8 km fra andata e ritorno, che collega le due spiagge, il cui tracciato circumnaviga il promontorio di Veggen , con bei panorami sul suggestivo paesaggio circostante verso Haukland Beach la sabbia bianca di Haukland Beach panorama su Haukland Beach salendo verso l'inizio del sentiero costiero vista panoramica su Haukland Beach dal sentiero costiero sentiero costiero molto largo e pianeggiante lo scoglio di Taa si erge isolato in mezzo al mare sull'altro versante verso Uttakleiv Beach pecorelle lungo il sentiero vista...
La Laguna 69 è una delle meraviglie naturali più belle che si possono ammirare all'interno del Parco Nazionale Huascaran sulla Cordillera Blanca andina nel nord del Perù: un lago glaciale dalle acque turchesi e cristalline, circondato da nevai e cime innevate ed alimentato anche da una cascata. Si può raggiungere questo luogo magnifico con un'escursione giornaliera, partendo da Huaraz, città capitale del trekking nelle Ande peruviane , dove numerose agenzie offrono il servizio di guida e trasporto in bus verso questa meta. Il tragitto in bus da Huaraz fino al punto di partenza dell'escursione dura circa 3 ore e prevede un paio di soste, una per la colazione ed un'altra per visitare la Laguna Chinancocha , che precede di poco il campsite Cebolla Pampa , dove il bus si ferma ed inizia il trekking. L'escursione è impegnativa, soprattutto per l'altitudine, infatti si passa da 3900 metri a 4600 metri, superando quindi un dislivello di 700 metri in salita, ed il ...
Commenti