Trekking in Sardegna: dalla valle di Lanaitto alla dolina di Tiscali, un'escursione fra natura e archeologia

 Questa escursione abbina natura ed archeologia, infatti si percorre la valle di Lanaittu salendo fino al monte Tiscali (515 m), la cui sommità è sprofondata, formando un'enorme dolina all'interno della quale si sviluppò un villaggio abitato in epoca nuragica ed in epoca romana, di cui sono ancora visibili alcuni resti archeologici: un percorso ad anello di circa 10 km e 400 metri di dislivello. 
In fondo al post troverete un link con la mappa e i dati del percorso

Vista sulla valle di Lanaittu dal monte Tiscali


Siamo nel Supramonte fra Oliena e Dorgali, per giungere al punto di partenza si devia dalla Sp46 poco dopo Oliena, in direzione delle sorgenti Su Gologone, poco prima delle quali si prende una stradina sterrata e dissestata che, dopo 7 km, conduce al parcheggio del Campo base Lanaitto, un piccolo rifugio da dove partono visite guidate per le varie grotte e aree archeologiche della zona.
Pannello illustrativo dei sentieri nei pressi del Campo base Lanaittu

Lasciata l'auto, si torna indietro per un tratto a piedi fino ad un bivio dove si prende a destra e si comincia a salire su sentiero abbastanza ampio fino ad una svolta decisa a sinistra, attorno a quota 350 m, ben segnalata da un grosso masso con la freccia per Tiscali, da qui si ha anche il primo bel panorama sulla valle di Lanaittu.
Inizio del sentiero verso Tiscali, con informazioni sulla visita all'area archeologica

decisa svolta a sinistra ben segnalata

Primo vasto panorama sulla valle di Lanaittu dal sentiero di salita


Ora il sentiero diventa più ripido ed impervio, attraversando un aspro paesaggio fatto di rocce ed alberi contorti, si oltrepassa una strettissima fessura compresa fra la montagna ed uno sperone roccioso ed un particolare camminamento che fiancheggia lisce bancate rocciose, arrivando infine sul margine della dolina di Tiscali, verso la quale si scende seguendo le indicazioni.

Sentiero fra rocce...

...e alberi contorti

fessura fra le rocce, passaggio obbligato


suggestive bancate rocciose fiancheggiano il sentiero in questo tratto

indicazioni per l'area archeologica

Per entrare nell'area archeologica si paga un biglietto ad un custode (6€ solo contanti nell'estate 2025), che fornisce informazioni ed un depliant e si effettua liberamente la visita seguendo un percorso ad anello prestabilito, delimitato da paletti e cordini, che consente di vedere i resti archeologici dell'antico villaggio, che fu indubbiamente un rifugio molto sicuro per i suoi abitanti.

ingresso dell'area archeologica

la parte alta della dolina

resti archeologici

Nella dolina di Tiscali si trova questo particolare esemplare di terebinto: un arbusto che, grazie al particolare microclima presente, solo qui è in grado di raggiungere le dimensioni di un albero

Usciti dalla dolina si può completare l'escursione con un giro ad anello, scendendo dal versante opposto del monte Tiscali, prima su sentiero impervio fra le rocce, poi lungo una valle costeggiando l'alveo secco di un torrente, per ricongiungersi infine al sentiero di andata nei pressi del Campo base Lanaitto

Commenti

Visualizzazioni ultimi 30 giorni

Translate

Post popolari in questo blog

Escursione ad anello da Piano Cervi (Parco delle Madonie)

Techno:storia,struttura e generi

Trekking: anello delle Tre Croci del Monte Tezio

Mystic Force-Psychic Harmony

Vale il viaggio: Rocca di Angera (Lago Maggiore)

Escursione a piedi da Opicina a Miramare sulla Strada Napoleonica

Vale il viaggio: Laguna Paron 4200 m (Parque Nacional Huascaran-Perù)

Trekking in Norvegia-Lofoten: salita sul monte Ryten con vista su Kvalvika Beach

Lofoten-Norvegia: sentiero costiero da Haukland Beach a Uttakleiv Beach