Cerca nel blog

Translate

Un borgo in 5 foto: Macomer (Sardegna)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Capoluogo della subregione del Marghine, Macomer sorge ai margini di un altopiano basaltico nella Sardegna interna, in un'area ad alta densità nuragica.
Il centro storico del paese presenta interessanti chiese ed alcuni murales, mentre nel territorio comunale sono presenti ben 207 aree e testimonianze archeologiche, che includono 128 nuraghi e 29 tombe dei giganti, tra cui merita sicuramente una visita il Nuraghe Santa Barbara, situato in posizione sopraelevata, con bella vista panoramica di Macomer e della valle.

Panorama di Macomer salendo verso il Nuraghe Santa Barbara

Chiesa parrocchiale di San Pantaleo Martire con elegante facciata seicentesca

Il Nuraghe Santa Barbara svetta sopra Macomer

Murales che rievoca la Battaglia di Macomer svoltasi nel 1478 e vinta dalle truppe aragonesi contro l'esercito sardo guidato dal Marchese di Oristano Leonardo Alagon

La chiesa di Santa Croce sorge nel centro storico sull'omonima piazzetta con bel panorama sulla valle

Sulla Sardegna vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Bosa 

Vale il viaggio: Nuraghe Santu Antine (Torralba)

Bosa Sardegna: panorami dall'alto 

Un borgo in 5 foto: Ulassai

Street art in Sardegna: i murales di Tinnura

Vale il viaggio: Casteddu Etzu (Montiferru)

Vale il viaggio: S' Archittu, monumento naturale della costa occidentale della Sardegna 

Un borgo in 5 foto: Marceddi 

Vale il viaggio: il borgo-fantasma di Gairo Vecchio 

Un borgo in 5 foto: Sant' Antioco 

 Vale il viaggio: Nuraghe Arrubiu 

Vale il viaggio: Nuraghe Losa (Abbasanta) 

Vale il viaggio: Nuraghe e Villaggio Nuragico Su Nuraxi (Barumini) 

Vale il viaggio: Nuraghe Ardasai (Seui)


Nessun commento: