In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli
Il Nuraghe Santu Antine è uno dei più maestosi ed importanti esempi di questo tipo di architettura megalitica presenti in Sardegna: si trova nel territorio del comune di Torralba, si erge in una piana dove sono presenti circa 30 nuraghi, detta infatti valle dei Nuraghi.
Si tratta di un nuraghe polilobato, formato da un mastio centrale alto 17 metri (che in origine doveva essere alto circa 25 metri), e tre torri angolari, collegate da lunghi corridoi interni e camminamenti con feritoie
![]() |
| il mastio centrale è databile al 1800 a.C. |
![]() |
| la cinta esterna di muraglia fu aggiunta in epoca successiva probabilmente fra 1600 e 1450 a.C. |
![]() |
| nel cortile interno si trova un pozzo |
![]() |
| la grande volta a tholos del vano principale, formata da cerchi di pietre che si restringono verso l'alto |





Nessun commento:
Posta un commento