Vale il viaggio: Rocca di Angera (Lago Maggiore)

 In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli 

La Rocca di Angera si erge maestosa sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, in posizione panoramica su uno sperone calcareo che sovrasta il paese: è un raro esempio di fortezza medievale perfettamente conservata, racchiusa da mura merlate, infatti le prime notizie risalgono al 1066, anche se il maggiore sviluppo del complesso architettonico si ebbe fra XIII e XVII secolo quando appartenne prima ai Visconti e poi ai Borromeo.
All'interno del castello si trovano pregevoli sale affrescate ed il Museo della Bambola e del Giocattolo, che racchiude anche una straordinaria collezioni di automi, mentre all'esterno si può visitare un suggestivo giardino medievale, affiancato da un vigneto, dove è piacevole passeggiare con vista sul Lago Maggiore


La Rocca di Angera vista dal lungolago di Arona

La Rocca vista dal sottostante paese di Angera

ingresso del complesso fortificato

pergolato con vista lago di fronte all'entrata

cortile interno della fortezza

le mura merlate della rocca

vigneto che affianca il giardino della rocca

all'interno del giardino si trova la chiesetta di San Bartolomeo

la chiesetta e la rocca

vista su Arona dal giardino della Rocca

vista sulla Rocca dal giardino

vista panoramica su Angera ed il Lago Maggiore dalla Rocca

Sul Lago Maggiore vedi anche:

Vale il viaggio: Isola Bella (Isole Borromee-Lago Maggiore) 

Vale il viaggio: Isola Madre (Isole Borromee-Lago Maggiore) 

Un borgo in 5 foto: Arona 

Sulla Lombardia vedi anche:

Vale il viaggio: Certosa di Pavia 

Vale il viaggio: Abbazia di Piona (Lago di Como) 

Da Civate a San Pietro al Monte: un breve trekking alla scoperta di un'antica abbazia 

Vale il viaggio: Villa Melzi D'Eril (Bellagio) 

Vale il viaggio: Villa del Balbianello (Lenno-Lago di Como) 

Vale il viaggio: Castello di Breno (Val Camonica) 

Vale il viaggio: Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Val Camonica)


Commenti

Visualizzazioni ultimi 30 giorni

Post popolari in questo blog

Escursione ad anello da Piano Cervi (Parco delle Madonie)

Techno:storia,struttura e generi

Trekking: anello delle Tre Croci del Monte Tezio

Mystic Force-Psychic Harmony

Escursione a piedi da Opicina a Miramare sulla Strada Napoleonica

Vale il viaggio: Laguna Paron 4200 m (Parque Nacional Huascaran-Perù)

Trekking in Norvegia-Lofoten: salita sul monte Ryten con vista su Kvalvika Beach

Lofoten-Norvegia: sentiero costiero da Haukland Beach a Uttakleiv Beach