In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli
Capolavoro dell'arte rinascimentale italiana, la Certosa di Pavia si trova 8 km a nord di Pavia, lungo la strada per Milano: fu costruita per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, che pose la prima pietra nel 1396 e completata in circa 50 anni, anche se la consacrazione ufficiale avvenne nel 1497.
Fu affidata inizialmente ai frati certosini, poi ai cistercensi e per un breve periodo anche ai benedettini, nel 1866 fu dichiarata Monumento Nazionale dal neonato Regno d'Italia ed entrò a far parte dei beni del Demanio dello Stato, attualmente ospita una piccola comunità di frati cistercensi, che spiegano ed illustrano l'arte e la storia della Certosa durante delle interessanti visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso.
Il complesso monumentale visitabile è formato dalla chiesa, il monastero, il chiostro piccolo ed il chiostro grande, la visita dura circa un'ora
![]() |
| La facciata della chiesa, capolavoro dell'architettura rinascimentale, è un vero e proprio museo di scultura in marmo a cielo aperto |
![]() |
| Le architetture abbaglianti della Certosa si levano isolate nella piatta pianura pavese |
| L'accesso al complesso monastico avviene attraverso questo vestibolo di epoca rinascimentale, sulla volta del quale si può notare, un po' sbiadito, il biscione Visconteo |
| le volte a crociera della navata centrale |
![]() |
| Il presbiterio, dove è collocato l'altare maggiore, con grande coro in legno intagliato lungo il perimetro e vasto ciclo affrescato alle pareti, realizzato da Daniele Crespi nel 1630 |
![]() |
| Il Chiostro Piccolo, realizzato nel 1462, con splendida vista del fianco destro e del tiburio della chiesa |
| Il lavabo dei monaci all'interno del chiostro piccolo, in pietra, con decorazione in terracotta che rappresenta la scena della Samaritana al pozzo |
![]() |
| Il Chiostro Grande, su cui affacciano le 24 celle dei monaci, ognuna formata da tre stanze ed un giardino Vedi anche: Vale il viaggio: Certosa di Padula Sulla Lombardia vedi anche: Vale il viaggio: Abbazia di Piona (Lago di Como) Da Civate a San Pietro al Monte: un breve trekking alla scoperta di un'antica abbazia Vale il viaggio: Villa Melzi D'Eril (Bellagio) Vale il viaggio: Villa del Balbianello (Lenno-Lago di Como) |





Nessun commento:
Posta un commento