In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli
Per arrivare bisogna seguire la SP19 a sud-est di Cuglieri, per circa 3 km, fino a trovare un parcheggio ai lati della strada, alle pendici del colle: da qui un sentiero fra i campi e poi in salita su gradoni di pietra conduce in cima dove si trovano i ruderi del castello, che aveva pianta longitudinale, di cui si possono ancora osservare tracce di mura perimetrali, resti delle torri di guardia e dei sotterranei: da qui il panorama spazia a 360° sulle montagne e le valli del Montiferru, sulla sottostante città di Cuglieri, fino alla costa
 |
| panorama verso Cuglieri e la costa |
 |
| inizio del sentiero verso il castello |
 |
| scalinata a gradoni in pietra che conduce in cima |
 |
| resti delle torri di guardia |
 |
| ruderi del castello |
 |
| panorama verso le montagne e le vallate del Montiferru, attraversate dalla SP19, che collega Cuglieri con Santu Lussurgiu |
Nessun commento:
Posta un commento