Cerca nel blog

Translate

Escursione in Val d'Otro da Alagna Valsesia

 Da Alagna Valsesia una bellissima escursione conduce alla val d'Otro un altopiano situato ad un'altitudine fra 1600 e 1700 metri dove la cultura del popolo walser si sposa perfettamente con la natura circostante, infatti in questa vallata si trovano numerose antiche abitazioni del popolo walser, coloni di origine germanica che si stabilirono in questa zona a partire dal XIV secolo, suddivise in sei piccoli nuclei e vi sorge anche una chiesetta, l'Oratorio della Madonna della Neve.
In fondo al post troverete una mappa con i dati del percorso

Si parte da Alagna e si sale verso la frazione Resiga, dove si trovano le indicazioni per la valle d'Otro, la prima parte del sentiero è fiancheggiata da cappelle, fino ad arrivare dopo 1 km ad una biforcazione nei pressi di una fontana: qui si prende a destra salendo ripidamente a zig zag, sbucando infine nella suggestiva val d'Otro, un vasto altopiano circondato dalle montagne e punteggiato dalle casette tipiche dei walser.

cappelle nella parte iniziale del percorso

arrivo in val d'Otro

la frazione Follu con la chiesetta della Madonna della Neve


Il primo nucleo che s'incontra è la frazione Follu, dove è situata anche la chiesetta della Madonna della Neve, con begli affreschi esterni, proseguendo sul sentiero si arriva ad altri due nuclei di case, Dorf e Scarpia in bella posizione panoramica.

Madonna della Neve

indicazioni dei sentieri

sentiero verso Dorf

panchina panoramica ricavata su un tronco d'albero nei pressi di Dorf

vista panoramica sui bei prati della val d'Otro

le abitazioni walser del villaggio di Dorf

il villaggio walser di Scarpia


Giunti alle poche case di Weng si comincia a scendere verso il torrente Otro, per cominciare la via del ritorno, si passa per alcuni alpeggi, incrociando il fiume un paio di volte che si supera su due ponti, fino ad arrivare alla biforcazione con la fontana superata in precedenza,  chiudendo così un bel giro ad anello: qui ci si ricongiunge al sentiero fatto all'andata, che riporta ad Alagna, che si raggiunge dopo aver percorso in totale 7,7 km, superando un dislivello in salita di 578 metri

il torrente Otro

Alpe Farinetti

ponte sul torrente Otro

Altre escursioni in Piemonte:

Trekking 13 Laghi da Prali (Val Germanasca)

Trekking Parco Naturale del Marguareis:da pian delle Gorre,per il Colle del Prel,al Rifugio Garelli

Trekking Alpi Marittime: il circuito del Lago di Valscura, parte 1




Nessun commento: