In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso
Situata in una tranquilla insenatura ben riparata dai venti, fra Capo Noli e le pendici del Monte Ursino, Noli presenta un borgo medievale fra i meglio conservati della Liguria, come testimoniato da alcuni antichi monumenti come la Torre del Canto, la Torre Civica, la Loggia della Repubblica e la chiesa di San Paragorio.
Fondata dai Bizantini nel VII secolo, Noli ebbe il suo periodo di massimo splendore soprattutto in epoca medievale quando a partire dal 1192 fu una prospera ed autonoma Repubblica Marinara, alleata della più potente Genova, status che mantenne fino al 1797 quando fu occupata dalle truppe napoleoniche.
![]() |
panorama di Noli dal sentiero che sale verso Capo Noli: il paese fa parte dell'associazione de "I Borghi più belli d'Italia" |
![]() |
una delle strette viuzze del centro storico di Noli, caratterizzata da archi distanziatori in pietra fra le case Sulla Liguria vedi anche: Trekking in Liguria giro ad anello da Varigotti: percorso Capo Noli-Grotta dei Falsari-Altopiano delle Manie-Val di Ponci Un borgo in 5 foto: Finalborgo Un borgo in 5 foto: Zuccarello Un borgo in 5 foto: Castelvecchio di Rocca Barbena Un borgo in 5 foto: Verezzi Una città in 5 foto: Albenga |
Nessun commento:
Posta un commento