Cerca nel blog

Translate

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso. 

Arona sorge in bella posizione sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, proprio di fronte alla Rocca d'Angera.
Il centro storico è molto ben curato e presenta interessanti testimonianze artistiche, tra cui spicca la Chiesa dei Santi Martiri in piazza San Graziano, molto bello anche il lungolago, abbellito da giardini con panchine ed un bel pergolato con glicini rampicanti, inoltre, durante la mia visita nell'estate 2025, il centro città era adornato anche da numerose sculture pop in plastica colorata raffiguranti animali, opera del collettivo Cracking Art

Vista su Arona da Angera sulla sponda lombarda del Lago Maggiore

La chiesa dei Santi Martiri detta anche di San Graziano

passeggiata lungolago sotto un pergolato di glicini rampicanti con vista sulla Rocca d'Angera

una delle vie principali del centro storico adornata da sculture pop di delfini

fontana nei pressi della stazione con sculture di pinguini

Sul Piemonte vedi anche:

Vale il viaggio: Isola Bella (Isole Borromee-Lago Maggiore) 

Vale il viaggio: Isola Madre (Isole Borromee-Lago Maggiore) 

Vale il viaggio: Sacro Monte di Varallo 

Escursione in Val d'Otro da Alagna Valsesia 

Una città in 5 foto: Vercelli 

Una città in 5 foto: Biella 

Un borgo in 5 foto: Susa 

Una città in 5 foto: Torino 

Una città in 5 foto: Saluzzo 

Una città in 5 foto: Mondovì



Un borgo in 5 foto: Macomer (Sardegna)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Capoluogo della subregione del Marghine, Macomer sorge ai margini di un altopiano basaltico nella Sardegna interna, in un'area ad alta densità nuragica.
Il centro storico del paese presenta interessanti chiese ed alcuni murales, mentre nel territorio comunale sono presenti ben 207 aree e testimonianze archeologiche, che includono 128 nuraghi e 29 tombe dei giganti, tra cui merita sicuramente una visita il Nuraghe Santa Barbara, situato in posizione sopraelevata, con bella vista panoramica di Macomer e della valle.

Panorama di Macomer salendo verso il Nuraghe Santa Barbara

Chiesa parrocchiale di San Pantaleo Martire con elegante facciata seicentesca

Il Nuraghe Santa Barbara svetta sopra Macomer

Murales che rievoca la Battaglia di Macomer svoltasi nel 1478 e vinta dalle truppe aragonesi contro l'esercito sardo guidato dal Marchese di Oristano Leonardo Alagon

La chiesa di Santa Croce sorge nel centro storico sull'omonima piazzetta con bel panorama sulla valle

Sulla Sardegna vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Bosa 

Vale il viaggio: Nuraghe Santu Antine (Torralba)

Bosa Sardegna: panorami dall'alto 

Un borgo in 5 foto: Ulassai

Street art in Sardegna: i murales di Tinnura

Vale il viaggio: Casteddu Etzu (Montiferru)

Vale il viaggio: S' Archittu, monumento naturale della costa occidentale della Sardegna 

Un borgo in 5 foto: Marceddi 

Vale il viaggio: il borgo-fantasma di Gairo Vecchio 

Un borgo in 5 foto: Sant' Antioco 

 Vale il viaggio: Nuraghe Arrubiu 

Vale il viaggio: Nuraghe Losa (Abbasanta) 

Vale il viaggio: Nuraghe e Villaggio Nuragico Su Nuraxi (Barumini) 

Vale il viaggio: Nuraghe Ardasai (Seui)


Trekking in Norvegia-Lofoten: Offersoykammen, un panorama magnifico a 360°

 Uno dei più bei panorami delle isole Lofoten si può ammirare dalla cima di Offersoykammen, un picco situato a 436 metri d'altitudine nell'isola di Vestvagoy, da cui la vista spazia a 360° su fiordi, spiagge e montagne che rendono meraviglioso il paesaggio di questa zona delle Lofoten: l'escursione è breve, 3 km fra andata e ritorno, ma piuttosto ripida, si completa in circa 3 ore, comprese le lunghe soste panoramiche.
Il punto di partenza si trova proprio lungo la E10, strada principale delle isole Lofoten ed il parcheggio Skreda è il più vicino, situato a lato della strada, 600 metri a sud dell'inizio del sentiero.
Dal parcheggio si può raggiungere il punto di partenza camminando ai lati della strada o fra i rorbuer del Lofoten base camp, quindi si attraversa la E10 e si comincia a salire dapprima fra gli alberi, per poi uscire allo scoperto e cominciare la ripida erta finale, che porta al punto panoramico da dove si ammirano a sud il fiordo di Nappstraumen e le montagne dell'isola di Flakstadoya,  mentre a nord i picchi montuosi dell'isola di Vestvagoy, che fanno da corona alle spiagge di Haukland e Vik.
In fondo al post troverete un link con la mappa e i dati del percorso

Vista verso nord da Offersoykamen, con la spiaggia di Haukland sullo sfondo

parcheggio Skreda lungo la E10, con colorati tavoli per picnic e toilette

Inizio del sentiero fra gli alberi con vista sui rorbuer del Lofoten base camp

la strada E10 che passa proprio sotto il sentiero


panorama sul Nappfjorden


panorama verso est

ripida salita finale fra rocce e cespugli




panorama verso nord con le montagne e le spiagge di Vestvagoy

vista verso sud sull'isola di Flakstadoya, collegata a Vestvagoy da un tunnel sottomarino


Nappfjorden

Sulla Norvegia vedi anche:

Lofoten-Norvegia: sentiero costiero da Haukland Beach a Uttakleiv Beach 

Trekking in Norvegia: salita al Reinebringen, uno dei punti panoramici più belli delle isole Lofoten 

Escursione alle isole Lofoten: da Reine alla spiaggia di Bunes 

Trekking alle isole Lofoten: da Sorvagen a Munkebu 

Un borgo in 5 foto: Svolvaer (Lofoten) 

Trekking in Norvegia sull'isola di Senja: da Fjordgard verso Hesten con vista sul Monte Segla

Trekking Norvegia: da Andalsnes a Nesaksla 

Un trekking in 5 foto: salita al Preikestolen (Pulpit Rock) 

Una città in 5 foto: Tromso 

Tromso street art


Una città in 5 foto: Cusco (Perù)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso. 

Capitale culturale del Perù, Cusco sorge adagiata in una valle a 3400 metri d'altitudine in mezzo alle Ande, fu la capitale dell'impero Incas fino alla conquista spagnola del XVI secolo, infatti ciò che colpisce di questa città è la commistione fra elementi di architettura preispanica, che formano la base di molti edifici, e costruzioni coloniali, che sono state aggiunte successivamente nelle parti superiori.
Moltissime le cose da fare e da vedere fra chiese, musei, monumenti, mercati: imperdibili le tante feste organizzate quasi tutti i giorni nelle piazze principali e i vari punti panoramici che si possono raggiungere, salendo sui colli che circondano la città, su cui sorgono quartieri molto vivaci e pittoreschi

La Cattedrale di Cusco durante una festa: la sua costruzione fu completata nel 1669, utilizzando anche blocchi di granito rosso provenienti dalla fortezza inca di Sacsayhuaman. Sullo sfondo in alto è visibile la chiesa di San Cristobal, situata su un magnifico punto panoramico 

La spianata di fronte al Coricancha, che fu il più importante santuario della città in epoca inca, vi fu poi edificato sopra il Convento di San Domenico, comunque all'interno del complesso, adibito a museo, si possono osservare  resti del santuario incaico

numerose vie del centro storico intorno a Plaza de Armas sono caratterizzate da muri di epoca incaica alla base degli edifici

La Plaza de Armas su cui sorgono la Cattedrale e la Iglesia de la Compania de Jesus

La Plazoleta de San Blas, cuore dell'omonimo quartiere che si estende su un colle panoramico con splendide viste sul centro storico

Sul Perù vedi anche:

Una città in 5 foto: Lima 

Una città in 5 foto: Huaraz

Vale il viaggio: Nevado Pastoruri e Puya Raimondi (Parque Nacional Huascaran)

Trekking in Perù: salita alla Laguna 69 (Parque Nacional Huascaran)

Vale il viaggio: Laguna Paron 4200 m (Parque Nacional Huascaran)


Vale il viaggio: Isola Bella (Isole Borromee-Lago Maggiore)

 In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli 


L'Isola Bella si trova sul Lago Maggiore a 400 metri di distanza dalla costa di fronte a Stresa: è uno scrigno di bellezza artistica ed architettonica in perfetto equilibrio con la natura e con il suggestivo paesaggio circostante.
L'isola è lunga 320 metri e larga 180 metri e vi sorgono il sontuoso e monumentale Palazzo Borromeo, che ospita al suo interno il Museo Storico e Artistico con opere e decorazioni di grande valore, attorniato da uno scenografico giardino barocco all'italiana, che digrada verso il lago ed è adorno di statue, fontane, piante esotiche, con al centro l'imponente struttura architettonica del Teatro Massimo, costituito da dieci terrazze fiorite, che formano una piramide tronca, abbellite da statue ed obelischi, realizzato per la maggior parte dallo scultore Carlo Simonetta a fine '600.
Sull'isola si trova un piccolo borgo formato principalmente da ristoranti, botteghe ed alberghi ed anche una chiesa

scenografici giardini che digradano verso il lago

l'Isola Bella con il palazzo Borromeo in primo piano, vista dalla vicina Isola dei Pescatori

Palazzo Borromeo sull'Isola Bella

vista sull'Isola dei Pescatori dall'Isola Bella

Museo Storico Artistico all'interno del palazzo

Galleria degli Arazzi all'interno del Museo

Teatro Massimo al centro dei giardini con in cima la statua di un unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo

vista su Stresa dall'Isola Bella



vista sul lago dal Teatro Massimo




Torre dei venti preceduta dal Viale degli aranci


Giardino d'Amore

Giardino d'Amore: vasca di ninfee


Giardino d'Amore: siepi di bosso


Chiesa di San Vittore Martire sorge sul lungo lago dell'Isola Bella

Altri palazzi con giardino sul lago da visitare in Italia:

Vale il viaggio: Isola Madre (Isole Borromee-Lago Maggiore) 

Vale il viaggio: Villa del Balbianello (Lenno-Lago di Como) 

Vale il viaggio: Villa Melzi D'Eril (Bellagio-Lago di Como) 

Sul Piemonte vedi anche:

Vale il viaggio: Sacro Monte di Varallo 

Escursione in Val d'Otro da Alagna Valsesia 

Salita alla Sacra di San Michele da Sant'Ambrogio di Torino 

Vale il viaggio: Abbazia di Staffarda 

Vale il viaggio: Palazzina di Caccia di Stupinigi 

Vale il viaggio: Basilica di Superga 

Vale il viaggio: Parco del Valentino 

Vale il viaggio: Oasi Zegna 

Vale il viaggio: Forte di Fenestrelle