Questa breve escursione della durata di 2-3 ore si svolge nell'angolo sud-est dell'isola d'Ischia, camminando su sentieri di campagna fra vigneti e orti e permette di ammirare paesaggi mozzafiato a picco sul mare e visitare pittoreschi villaggi rurali
In fondo al post troverete un link con la mappa e i dati del percorso
 |
| Belvedere della Sgarrupata |
Il sentiero inizia da via Schiappone nel comune di Barano (fermata bus Molara-Schiappone), si segue la stradina asfaltata in leggera salita che porta sulla collina dello Schiappone, dove si trova un piccolo borgo di case e la candida chiesa della Madonna di Montevergine con piazzale panoramico verso l'interno dell'isola
 |
| chiesa della Madonna di Montevergine |
 |
| panorama verso l'interno dell'isola dal piazzale antistante la chiesa della Madonna di Montevergine |
Oltrepassata la chiesa si continua su stradine di campagna fino ad incontrare il sentiero che porta al Belvedere della Sgarrupata, verso cui si sale camminando a picco sul mare fra la vegetazione mediterranea, fino a raggiungere più di 300 metri d'altitudine, con viste mozzafiato sul costone di rocce vulcaniche che si precipita verso le acque turchesi, forse uno dei più bei paesaggi dell'isola.
 |
| Sentiero del Belvedere della Sgarrupata |
 |
| viste mozzafiato sospesi fra cielo e mare |
 |
| si cammina in mezzo ai profumi della vegetazione mediterranea |
 |
| Belvedere della Sgarrupata |
 |
| sullo sfondo Barano d'Ischia ed il Monte Epomeo |
 |
| sentiero a picco sul mare |
Ad un certo punto il sentiero a strapiombo sul mare piega decisamente verso sinistra in direzione nord-est e qui cambia lo scenario con il panorama dominato dalla punta San Pancrazio, protesa verso il mare e sullo sfondo l'isola di Capri e la penisola sorrentina.
Il sentiero continua stretto e pianeggiante per circa 1 km fra balze di campagna coltivate a vite, fino a giungere al villaggio rurale di Piano Liguori.
 |
| lo stretto sentiero passa sopra Punta San Pancrazio |
 |
| un ultimo sguardo verso il costone roccioso della Sgarrupata |
 |
| balze coltivate a vite sopra punta San Pancrazio con sullo sfondo l'isola di Capri e la penisola sorrentina |
Da Piano Liguori si prosegue su stretti sentieri in mezzo alle viti fino a giungere in alle prime case di Campagnano, quindi, dopo aver percorso una panoramica stradina asfaltata con viste sul Castello d'Ischia e l'isola di Procida, si arriva al centro di Campagnano, qui si può fare una breve sosta nella piazzetta dove si trova la chiesa della Santissima Annunziata e quindi scendere ad Ischia Ponte che dista solo 2 km.
 |
| sentiero fra Piano Liguori e Campagnano immerso fra le coltivazioni |
 |
| in vista delle prime case di Campagnano località Torre, con vista sull'isola di Procida |
 |
| panorama dalla strada che porta a Campagnano con vista sul Castello d'Ischia e l'isola di Procida |
 |
| Castello d'Ischia |
 |
| fra la vegetazione lussureggiante della collina di Campagnano si ammirano bellissimi scorci del Castello d'Ischia e l'isola di Procida |
 |
| Ischia Ponte ed il Castello visti dalla collina di Campagnano |
 |
| Chiesa della SS. Annunziata a Campagnano |
 |
| panorama del Castello d'Ischia con gli scogli di Sant'Anna in primo piano |
Su Ischia vedi anche:
Nessun commento:
Posta un commento