Cerca nel blog

Translate

Un borgo in 5 foto: Bosa (Sardegna)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

il borgo di Bosa è situato  sulla costa occidentale della Sardegna ,  a pochi km dal mare e presenta caratteri urbanistici ed ambientali molto particolari, quasi unici nella regione: infatti sorge sulle sponde del Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, sulla destra del quale si sviluppa il centro storico, di origine tardomedievale, caratterizzato da stradine acciottolate, scalinate in pietra e casette colorate addossate al colle di Serravalle, in cima al quale in posizione dominante si trova il Castello, la cui costruzione iniziò nel XII secolo, mentre sulla sponda sinistra si trovano allineate le casette del quartiere artigianale di Sas Conzas, utilizzate  fino agli anni 70 per la concia delle pelli ed attualmente riqualificate ad uso commerciale o abitativo

Vista dal Castello di Serravalle sul centro storico di Bosa e sul corso del fiume Temo fino al mare


Ponte sul fiume Temo con sullo sfondo la Cattedrale ed il Castello

lungo la sponda sinistra del fiume Temo sorgono le casette allineate del quartiere artigianale Sas Conzas, dichiarate nel 1989 Monumento Nazionale

le casette colorate del quartiere Sa Costa, alle pendici del colle di Serravalle

Vista dal ponte sul fiume Temo sulla Cattedrale con delle reti da pesca stese in primo piano, sullo sfondo il Castello

Sulla Sardegna vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Ulassai

Vale il viaggio: il borgo-fantasma di Gairo Vecchio

Un borgo in 5 foto: Marceddi

Un borgo in 5 foto: Sant' Antioco

Una città in 5 foto: Oristano

Una città in 5 foto: Cagliari

Vale il viaggio: la penisola del Sinis da Tharros a Capo San Marco

Nessun commento: