Cerca nel blog

Translate

Una città in 5 foto: Huaraz (Perù)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Huaraz è una città di 145000 abitanti situata nel nord del Perù, a circa 3000 metri d'altitudine in una suggestiva valle andina, posta fra la Cordillera Blanca e la Cordillera Negra.
Si raggiunge con un viaggio in bus di 8-9 ore da Lima ed è conosciuta come una delle capitali del trekking peruviano, perchè da questa città si può partire per numerosi tour giornalieri fra le montagne, i laghi e i ghiacciai delle Ande, tra cui le imperdibili escursioni verso luoghi d'impareggiabile bellezza, come la Laguna 69, la Laguna Paron ed il Nevado Pastoruri.
Comunque anche la stessa città di Huaraz presenta posti interessanti da visitare partendo dalla Plaza de Armas, vicino alla quale si trova il Museo Archeologico, che ospita bellissime sculture in pietra di epoca preincaica, per poi proseguire incontrando numerose piazzette, chiese in stile coloniale ed un grande mercato

la Plaza de Armas di Huaraz con giardini fioriti, bella fontana al centro e la Cattedrale sullo sfondo

il Parque Litico del Museo Archeologico presenta più di 150 monoliti in pietra scolpiti di epoca preincaica

il Santuario del Senor de la Soledad

Murales all'inizio di Calle Jose Olaya

Sculture a tema religioso lungo le vie della città

Sul Perù vedi anche:

Una città in 5 foto: Lima

Una città in 5 foto: Vigevano

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

Capoluogo della Lomellina, Vigevano presenta nel suo centro storico un'area monumentale di grande pregio artistico, in cui spicca la famosa Piazza Ducale, tra le più felici espressioni urbanistiche del Rinascimento, fiancheggiata da portici su 3 lati, con il Duomo a chiudere il quarto lato.
Adiacente alla piazza, in posizione sopraelevata si trova l'area del Castello Sforzesco, un complesso di edifici, che attualmente ospita alcuni musei, su cui domina l'elegante Torre del Bramante, ben visibile anche da Piazza Ducale.

La Piazza Ducale fu realizzata fra 1492 e 1494 per volere di Ludovico il Moro

il cortile interno del complesso del Castello su cui affacciano il Palazzo Ducale e la Torre del Bramante

la quattrocentesca Torre del Bramante vista dai portici di Piazza Ducale

la chiesa di San Francesco, preceduta da una bella fontana con la statua di San Francesco che parla agli uccelli, opera di Giovan Battista Ricci

La Piazza Ducale ha forma rettangolare ed è lunga 134 metri e larga 48 metri, presenta una bella pavimentazione in ciottoli e lastre di serizzo ed eleganti lampioni

Sulla Lombardia vedi anche:

Vale il viaggio: Certosa di Pavia

Una città in 5 foto: Lecco

Una città in 5 foto: Monza

Una città in 5 foto: Como

Una città in 5 foto: Milano

Un borgo in 5 foto: Gravedona (Lago di Como)

Un borgo in 5 foto: Bellano (Lago di Como)

Un borgo in 5 foto: Brunate

Un borgo in 5 foto: Soncino

Un borgo in 5 foto: Bienno

Un borgo in 5 foto: Bormio

Bosa Sardegna: panorami dall'alto

Il paese di Bosa, sulla costa occidentale della Sardegna, si può ammirare dall'alto, nella sua interezza, da alcuni splendidi punti panoramici: il Castello di Serravalle e le viuzze che vi salgono e sul versante opposto, la Ss129bis Trasversale Sarda, che scende verso il paese da sud-est

panorama di Bosa dal Castello


Panorama di Bosa dalla Ss 129bis, con le casette colorate che spiccano alle pendici del Castello

Panorama di Bosa nella sua interezza dal Castello

Panorama di Bosa dalle viuzze del centro storico che salgono al Castello



Sulla Sardegna vedi anche:









Una città in 5 foto: Lima

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

La capitale del Perù con i suoi 9 milioni di abitanti è la quarta città più grande del Sudamerica. Lima presenta alcuni quartieri interessanti da visitare ed in cui soggiornare, ovvero Miraflores, zona tranquilla e sicura con bei parchi cittadini ed un lungomare panoramico a picco sull'oceano Pacifico che merita una lunga passeggiata e San Isidro, quartiere degli affari, con grandi centri commerciali, grattacieli ed anche un parco pieno di olivi
Altra zona da visitare è il centro storico, patrimonio dell'Umanità Unesco, dove si trova la Plaza de Armas, su cui si affacciano la Cattedrale ed il Palazzo del Governo e nelle vie adiacenti numerose chiese e palazzi storici risalenti al periodo coloniale

Plaza de Armas

il Malecon de Miraflores, una splendida passeggiata panoramica a picco sull'oceano fra gli scenari spettacolari della Costa Verde

Lungo il Malecon de Miraflores si trova il Parque de l'Amor con la famosa scultura El Beso di Victor Delfino

Numerosi parchi ben tenuti si trovano lungo il Malecon di Miraflores

Miraflores by night


Vale il viaggio: Certosa di Pavia

 In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli  ecc.) :  di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli

Capolavoro dell'arte rinascimentale italiana, la Certosa di Pavia si trova 8 km a nord di Pavia, lungo la strada per Milano: fu costruita per volere di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, che pose la prima pietra nel 1396 e completata in circa 50 anni, anche se la consacrazione ufficiale avvenne nel 1497.
Fu affidata inizialmente ai frati certosini, poi ai cistercensi e per un breve periodo anche ai benedettini, nel 1866 fu dichiarata Monumento Nazionale dal neonato Regno d'Italia ed entrò a far parte dei beni del Demanio dello Stato, attualmente ospita una piccola comunità di frati cistercensi,  che spiegano ed illustrano l'arte e la storia della Certosa durante delle interessanti visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso.
Il complesso monumentale visitabile è formato dalla chiesa, il monastero, il  chiostro piccolo ed il chiostro grande, la visita dura circa un'ora

La facciata della chiesa, capolavoro dell'architettura rinascimentale, è un vero e proprio museo di scultura in marmo a cielo aperto

Le architetture abbaglianti della Certosa si levano isolate nella piatta pianura pavese

L'accesso al complesso monastico avviene attraverso questo vestibolo di epoca rinascimentale, sulla volta del quale si può notare, un po' sbiadito, il biscione Visconteo

le volte a crociera della navata centrale

Il presbiterio, dove è collocato l'altare maggiore, con grande coro in legno intagliato lungo il perimetro e vasto ciclo affrescato alle pareti, realizzato da Daniele Crespi nel 1630

Il Chiostro Piccolo, realizzato nel 1462, con splendida vista del fianco destro e del tiburio della chiesa

Il lavabo dei monaci all'interno del chiostro piccolo, in pietra, con decorazione in terracotta che rappresenta la scena della Samaritana al pozzo

Il Chiostro Grande, su cui affacciano le 24 celle dei monaci, ognuna formata da tre stanze ed un giardino

Vedi anche:

Vale il viaggio: Certosa di Padula

Sulla Lombardia vedi anche:

Vale il viaggio: Abbazia di Piona (Lago di Como)

Da Civate a San Pietro al Monte: un breve trekking alla scoperta di un'antica abbazia

Vale il viaggio: Villa Melzi D'Eril (Bellagio)

Vale il viaggio: Villa del Balbianello (Lenno-Lago di Como)


 

Un borgo in 5 foto: Bosa (Sardegna)

 In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso.

il borgo di Bosa è situato  sulla costa occidentale della Sardegna ,  a pochi km dal mare e presenta caratteri urbanistici ed ambientali molto particolari, quasi unici nella regione: infatti sorge sulle sponde del Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, sulla destra del quale si sviluppa il centro storico, di origine tardomedievale, caratterizzato da stradine acciottolate, scalinate in pietra e casette colorate addossate al colle di Serravalle, in cima al quale in posizione dominante si trova il Castello, la cui costruzione iniziò nel XII secolo, mentre sulla sponda sinistra si trovano allineate le casette del quartiere artigianale di Sas Conzas, utilizzate  fino agli anni 70 per la concia delle pelli ed attualmente riqualificate ad uso commerciale o abitativo

Vista dal Castello di Serravalle sul centro storico di Bosa e sul corso del fiume Temo fino al mare


Ponte sul fiume Temo con sullo sfondo la Cattedrale ed il Castello

lungo la sponda sinistra del fiume Temo sorgono le casette allineate del quartiere artigianale Sas Conzas, dichiarate nel 1989 Monumento Nazionale

le casette colorate del quartiere Sa Costa, alle pendici del colle di Serravalle

Vista dal ponte sul fiume Temo sulla Cattedrale con delle reti da pesca stese in primo piano, sullo sfondo il Castello

Sulla Sardegna vedi anche:

Un borgo in 5 foto: Ulassai

Vale il viaggio: il borgo-fantasma di Gairo Vecchio

Un borgo in 5 foto: Marceddi

Un borgo in 5 foto: Sant' Antioco

Una città in 5 foto: Oristano

Una città in 5 foto: Cagliari

Vale il viaggio: la penisola del Sinis da Tharros a Capo San Marco

Una città in 5 foto: Tromso (Norvegia)

In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso. 

Tromso è la capitale della Norvegia Settentrionale, si trova 350 km a nord del Circolo Polare Artico ed è considerata la città con più di 50000 abitanti più a nord del mondo, qui dal 21 maggio al 23 luglio è possibile ammirare il sole di mezzanotte, mentre durante l'autunno e l'inverno è uno dei migliori posti per avvistare l'aurora boreale.
Tromso è detta anche la Parigi del Nord per la sua vivacità culturale grazie alla sua università frequentata da molti studenti ed alla sua importanza storico-artistica testimoniata dai numerosi musei e due cattedrali architettonicamente molto diverse, ma entrambe interessanti da vedere

La cattedrale dell'Artico, costruita nel 1965 in stile moderno, è uno dei simboli di Tromso

La Biblioteca di Tromso, altra architettura avveniristica caratterizzata da una grande vetrata su cui si specchiano gli edifici circostanti

La Cattedrale di Tromso, sorge nel centro cittadino e fu completata nel 1861 in stile neogotico

il più famoso ponte di Tromso che collega il centro cittadino che sorge sull'isola Tromsoya con la parte est della città, Tromsdalen, situata sulla terraferma

Statua di Roald Amundsen, famoso esploratore norvegese, proprio Tromso per la sua posizione fu il punto di partenza di numerose spedizioni nell'Artico.

Sulla Norvegia vedi anche:

Escursione alle isole Lofoten: da Reine alla spiaggia di Bunes

Trekking alle isole Lofoten: da Sorvagen a Munkebu

Trekking Norvegia: da Andalsnes a Nesaksla

Un trekking in 5 foto: salita al Preikestolen (Pulpit Rock)

Trondheim: riflessi sull'acqua

Una città in 5 foto: Trondheim

Una città in 5 foto: Kristiansund

Una città in 5 foto: Molde

Una città in 5 foto: Oslo

Una città in 5 foto: Bergen

Una città in 5 foto: Stavanger