In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso
Lacco Ameno occupa la punta nord-ovest dell'isola d'Ischia, dominata dal promontorio del Monte Vico, ai piedi del quale si estende il paese, apprezzata località termale, il cui simbolo più famoso è il cosiddetto Fungo, una caratteristica formazione rocciosa di tufo, situata in mezzo al mare a poca distanza dalla costa, formatasi in seguito ad un'eruzione del Monte Epomeo e modellata nel tempo dall'erosione del mare.
Il territorio di Lacco Ameno è ritenuto il punto d'approdo nel 770 a.C. dei coloni greci, che qui fondarono la città di Pithecusae, considerata la più antica polis occidentale ed infatti proprio a Lacco Ameno si trova l'interessante Museo Archeologico di Pithecusae, nell'elegante sede di Villa Arbusto, circondata da un bel giardino, da cui si possono ammirare splendidi panorami del paese.
![]() |
Il Monte Vico e Lacco Ameno visti da Villa Arbusto |
![]() |
il caratteristico "Fungo" |
![]() |
Villa Arbusto, villa settecentesca, ristrutturata nel 1952 come residenza di Angelo Rizzoli, attualmente sede del Museo Archeologico di Pithecusae |
![]() |
Lacco Ameno e la costa nord dell'isola, visti dai giardini di Villa Arbusto |
![]() |
porticciolo di Lacco Ameno con il Monte Vico sullo sfondo Sulla Campania vedi anche: Vale il viaggio: Isola di Capri Un borgo in 5 foto: Amalfi Un borgo in 5 foto: Positano Un borgo in 5 foto: Ravello Un borgo in 5 foto: Atrani |
Nessun commento:
Posta un commento