Lanzarote è l'isola vulcanica per eccellenza e sono numerose le escursioni da fare fra vulcani e mari di lava pietrificata lasciati da eruzioni anche abbastanza recenti: una di queste è il sentiero che porta a due antichi coni vulcanici, Caldereta e Caldera Blanca, attraversando un paesaggio suggestivo formato da calanchi vulcanici composti da rocce laviche accumulate in modo caotico.
Il sentiero è adatto a tutti, poichè quasi completamente pianeggiante, tranne quando si sale verso i bordi del cratere della Caldera Blanca, una delle cime più alte dell'isola con i suoi 457 metri d'altezza: la lunghezza del percorso è di 6 km fra andata e ritorno e l'escursione richiede circa 3 ore di tempo.
Si parte dal paesino di Mancha Blanca, poco a nord dell'entrata principale del Parco Nazionale di Timanfaya, il percorso si svolge attraverso le lave della grande eruzione del 1730, ma a differenza del resto del parco è accessibile anche in autonomia, senza dover pagare il biglietto per la visita guidata.
Da Mancha Blanca si seguono le indicazioni per Caldereta e si comincia a camminare lungo una strada sterrata all'inizio della quale si trova anche un pannello informativo sul sentiero
 |
IndicazionI per la Caldereta a Mancha Blanca |
 |
Pannello informativo all'inizio del sentiero |
 |
Prima parte dell'escursione su strada sterrata |
Finita la strada sterrata, il sentiero s'inoltra serpeggiante nel malpais, un territorio ricoperto dai resti lavici dell'eruzione del 1730, un mare di lava nera pietrificata su cui crescono solo i licheni, i primi colonizzatori di queste rocce di formazione recente.
 |
Sentiero che s'inoltra nel malpais |
 |
Sentiero fra le lave pietrificate con Caldereta e Caldera Blanca sullo sfondo |
 |
Pannello informativo sul fiume di lava |
Si arriva quindi al primo cono vulcanico, la Caldereta, un cratere che presenta un'ampia apertura nella direzione in cui si è formato il versamento lavico, che quindi si può visitare senza doverne risalire i bordi
 |
La Caldereta dall'esterno |
 |
Sentiero che costeggia la Caldereta |
 |
il cratere aperto della Caldereta |
 |
La Caldereta |
Dopo la visita della Caldereta si torna sul sentiero e, dopo un breve tratto, si raggiunge la Caldera Blanca, il secondo e più grande cono vulcanico di questa escursione, arrivati alle sue pendici s'individua il sentiero che sale verso l'orlo del cratere e giunti in cima ci si trova davanti l'enorme cratere, le cui pareti hanno un colore chiaro, quasi biancastro e sono segnate da solchi scavati dagli agenti atmosferici: da qui si può anche ammirare un bellissimo panorama del Parco Nazionale di Timanfaya, che spazia fino alla costa centro-occidentale di Lanzarote.
Per il ritorno si segue lo stesso percorso fatto all'andata.
 |
Sentiero alle pendici della Caldera Blanca |
 |
Fessure formate dagli agenti atmosferici sui fianchi della Caldera Blanca |
 |
Sentiero che sale verso i bordi della Caldera Blanca |
 |
il grande cratere pianeggiante della Caldera Blanca |
 |
bordi del cratere |
 |
Panorama della costa centro occidentale di Lanzarote visibile dalla Caldera Blanca |
Altri trekking da fare alle Isole Canarie:
Nessun commento:
Posta un commento