In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, isole e penisole, aree archeologiche o naturalistiche, piazze, chiese, castelli ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.
Situato 4 km ad est di Lienz, Aguntum fu municipio romano a partire dal I sec. d.C. e fu per lungo tempo un importante centro commerciale grazie alla sua collocazione alla confluenza di frequentate strade della rete viaria romana e minerario, grazie alle risorse locali di rame, ferro, zinco ed oro.
Attualmente l'area dove sorgeva la città antica è stata trasformata in parco archeologico con annesso un interessante museo: all'interno dell'area archeologica si possono visitare le terme, il foro, parti della cinta muraria, la casa ad atrio, ed il quartiere degli artigiani e si può salire su una torre panoramica, costruita nel 1997 per permettere ai visitatori di farsi un'idea complessiva dall'alto di tutta l'area degli scavi.
![]() |
vista dall'alto del sito archeologico dalla torre panoramica con in primo piano il quartiere degli artigiani |
![]() |
vista delle terme dalla torre panoramica |
![]() |
quelle di Aguntum sono le terme romane meglio conservate di tutta l'Austria |
![]() |
la porta principale della cinta muraria di Aguntum Sull'Austria vedi anche: Un borgo in 5 foto: Lienz Vale il viaggio: Strada Alpina del Grossglockner Trekking nel Parco Nazionale degli Alti Tauri (Austria): da Lucknerhaus a Studlhutte, con vista sul Grossglockner |
Nessun commento:
Posta un commento