In questa rubrica, attraverso 5
foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito,
interessato, incuriosito di una città che ho visitato, un viaggio che ho
intrapreso, un trekking che ho percorso: infatti penso che, a volte, con le immagini,
si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...
Pozzuoli è situata sulle sponde dell'omonimo golfo, che va da Capo Miseno a Posillipo ed è una città che fa parte dell'area metropolitana di Napoli. Si trova in un'area vulcanica, i Campi Flegrei, di cui fa parte un vulcano ancora in attività, la Solfatara, il cui antico cratere, che si trova a 3 km dal centro città, è in stato quiescente da 2000 anni e conserva un'attività di fumarole d'anidride solforosa, getti di fango bollente ed elevata temperatura del suolo. A Pozzuoli si possono trovare anche interessanti resti archeologici di età romana, tra cui spiccano l'area del Macellum, mercato pubblico della città romana e l'anfiteatro Flavio, uno dei più grandi d'Italia, che poteva contenere fino a 40000 persone.
 |
il Macellum, mercato pubblico della città romana (I-II sec. D.C.) |
 |
sotterranei dell'Anfiteatro di Pozzuoli |
 |
panorama di Pozzuoli ripreso dal parco archeologico di Baia |
 |
la Solfatara di Pozzuoli |
 |
il Golfo di Pozzuoli |
Nessun commento:
Posta un commento