In questa rubrica, attraverso 5
foto, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito,
interessato, incuriosito di una città che ho visitato, un viaggio che ho
intrapreso, un trekking che ho percorso: infatti penso che, a volte, con le immagini,
si comunicano le proprie emozioni meglio che con mille parole...
Lecce, capoluogo del Salento, in Puglia, si trova a circa 10 km dal mare Adriatico e a 20 km dalla costa ionica. Città d'arte fra le più belle del sud Italia, nel suo centro storico si mescolano i resti archeologici della dominazione romana con l'esuberanza e ricchezza del barocco seicentesco che decora molti palazzi e chiese, tanto che la città è nota anche come Firenze del sud o Firenze del Barocco. Gli edifici barocchi del centro sono costruiti in pietra leccese, un calcare malleabile e molto adatto ad essere lavorato con lo scalpello, e l'arricchimento decorativo delle facciate è talmente originale che ha dato luogo alla definizione di barocco leccese, per queste forme artistiche ed architettoniche, che caratterizzano la città.
 |
classico esempio di barocco leccese
|
 |
Anfiteatro romano,situato nella centralissima piazza Sant'Oronzo,costruito in età augustea |
 |
Piazza del Duomo, piazza chiusa, in cui è predominante il barocco leccese |
 |
Teatro romano |
 |
angelo con festone di frutta, particolare della facciata barocca di un edificio |
Nessun commento:
Posta un commento