In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.
Il castello di Torrechiara è una delle più belle e meglio conservate architetture fortificate dell'Emilia-Romagna, in suggestiva posizione su una collina in posizione dominante sulla valle del fiume Parma, a 18 km dal capoluogo. Il castello fu fatto costruire da Pier Maria II dè Rossi fra 1448 e 1460, per la sua amata Bianca Pellegrini e si sviluppa su una pianta quadrata contornata da torri e da una triplice cinta muraria: fu successivamente modificato dagli Sforza dopo il 1575, con la costruzione di due ampie logge panoramiche e l'abbassamento delle mura difensive.
Stupendo è l'interno con sale affrescate con temi naturalistici, fantastici e grottesche, in gran parte opera di Cesare Baglione e della sua cerchia (fine XVI secolo): un autentico gioiello è la Camera d'Oro, che fungeva da camera da letto e studiolo privato di Pier Maria dè Rossi, affrescata nel 1464 da Gerolamo Bembo, con soggetti simbolici dedicati alla celebrazione dei due amanti, e decorata anche da un ricco rivestimento di formelle di terracotta, considerata una delle più complete ed eleganti rappresentazioni quattrocentesche dell'amor cortese.
 |
l'imponente mole del castello visto dalla strada sottostante |
 |
l'entrata del castello |
 |
Il viale d'ingresso |
 |
La corte quadrata interna, in parte porticata |
 |
La sala del pergolato con decorazione a trompe l'oeil |
 |
un particolare degli affreschi del castello |
 |
affreschi cinquecenteschi |
 |
La sala detta dei Giocolieri o degli Acrobati |
 |
La sala prende il nome da questa raffigurazione: un gruppo di giocolieri che esegue complicati esercizi con dei cerchi, stando in equilibrio sopra quattro leoni |
 |
La volta della Camera d'Oro |
 |
Una parete della Camera d'Oro |
 |
Particolare degli affreschi della Camera d'Oro |
 |
Le formelle in terracotta, che decorano la Camera d'Oro |
 |
La loggia cinquecentesca con panorama della valle del fiume Parma |
 |
La loggia cinquecentesca, a cui si accede dalla Camera d'Oro |
Sull'Emilia-Romagna vedi anche:
Nessun commento:
Posta un commento