In questa rubrica, attraverso 5 immagini rappresentative, cerco di esprimere, in modo sintetico, ciò che più mi ha colpito, interessato, incuriosito di una città o piccolo borgo che ho visitato o di un viaggio che ho intrapreso
Terza città lombarda per numero di abitanti dopo Milano e Brescia, Monza, oltre ad essere centro di una delle aree economicamente più produttive d'Europa, presenta notevoli motivi d'interesse storico-culturali.
I tesori artistici più rappresentativi della città derivano soprattutto dal periodo longobardo e più in generale medievale (Palazzo dell'Arengario e Duomo con annesso interessante museo) a cui si aggiunge la neoclassica Villa Reale, costruita nel '700 durante la dominazione austriaca, circondata da bellissimi giardini.
![]() |
La Villa Reale, vista dal roseto Niso Fumagalli, impiantato nella seconda metà del XX secolo |
![]() |
La città è attraversata dal fiume Lambro, che occupa un'area molto piacevole in cui passeggiare fra argini fioriti, case eleganti e ponti antichi, come il Ponte dei Leoni a tre arcate edificato nel 1842 durante la dominazione austriaca, con ai quattro angoli sculture di leoni in marmo di Carrara, opera dello scultore Antonio Tantardini Sulla Lombardia vedi anche: Una città in 5 foto: Como Una città in 5 foto: Milano Un borgo in 5 foto: Brunate Un borgo in 5 foto: Soncino Un borgo in 5 foto: Bienno Un borgo in 5 foto: Bormio Vale il viaggio: Villa Melzi D'Eril (Bellagio) |
Nessun commento:
Posta un commento