In questa rubrica pongo l’attenzione su luoghi specifici, che ho visitato (laghi, ville, palazzi, musei, montagne, penisole, aree archeologiche, piazze ecc.) : di questi posti sono rimasto entusiasta ed ho pensato che era proprio valsa la pena intraprendere il viaggio fatto per scoprirli.
Uno dei più interessanti esempi di architettura fortificata dell'Emilia è la Rocca di Vignola, che sorge a ridosso del centro urbano, vicino al fiume Tanaro.
La sua struttura esterna è imponente e compatta, serrata da torri angolari, con coronamento di beccatelli e merlature, mentre all'interno, a cui è possibile accedere con visita guidata, ci sono notevoli cicli di affreschi, risalenti al XV secolo.
 |
ingresso rocca |
 |
cortile interno |
 |
Panorama della città di Vignola dalla Rocca, con una rondine in primo piano |
 |
affreschi tardogotici all'interno della Rocca |
 |
affreschi tardogotici all'interno della Rocca |
Sull'Emilia-Romagna vedi anche:
Nessun commento:
Posta un commento